Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] d’onore riservato a I. nell’edizione 2008 del Salone del libro di Torino.
Per la letteratura in lingua araba ➔ Palestina.
Il movimento artistico in terra d’I. ha i suoi primi impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906 ...
Leggi Tutto
Carmi, Lisetta (propr. Annalisa). - Fotografa italiana (Genova 1924 - Cisternino 2022); di professione pianista, interessata alla ricerca sociale, si è dedicata al settore della fotografia di ambiente [...] (Palermo, Centro internazionale di fotografia, 2019); Genova (Napoli, Magazzini Fotografici, 2021); Viaggio in Israele e Palestina (Casale Monferrato, Duomo, 2022). Nel 2024 la mostra Molto vicino, incredibilmente lontano allestita a Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Red.
Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] Preistoria, che risale al Paleolitico Inferiore, attraverso i periodi cananita, israelita, persiano, ellenistico, romano e bizantino (v. palestina, vol. v, p. 874) fino al periodo arabo e mamelucco. Notevolissimi sono i materiali ceramici e bronzei ...
Leggi Tutto
SENIA
G. Novak
Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] che S. aveva uno stabilimento termale, che vi erano commercianti di diverse parti del mondo mediterraneo (Napoli, Tiberiade, Palestina, Nicomedia), che accanto agli altri templi ne esisteva uno dedicato al dio Libero. Nei pressi di S. si trovava ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] de la peinture d'église byzantine à l'époque iconoclaste, ivi, pp. 321-337; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, AAAH, series altera in 8°, 6, 1987, pp. 113-248; C. Mango, La croix dite de Michel le Cérulaire ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] d'acqua usato dagli Assiri per le fontane (fontana di Bawian), mentre un vero a. è quello di Sibe, in Palestina, che attraverso la collina di Ofel, assicurava il rifornimento idrico a Gerusalemme durante gli assedî: il condotto è scavato interamente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] l'Occidente sembrano cessare nel XII secolo (sono provati nel cipro-geometrico con Creta), continuano invece con la Siria e la Palestina: all'inizio del sec. VII a el-Mināla ceramica cipriota prevale e per tutto il VI continuano le importazioni di ...
Leggi Tutto
CAPE TOWN
M. W. M. Pope
Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. -
Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] Per mezzo di scambi il museo possiede esempî di ceramica dell'Età del Ferro da scavi in località della Palestina.
Grecia. Il nucleo principale è costituito da un gruppo di vasi a figure nere e a figure rosse e da altra ceramica, fra cui il magnifico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] Ha diretto anche alcuni documentari: L'amico magico: il maestro Nino Rota (1999); Un altro mondo è possibile (2001); Lettere dalla Palestina (2003); Firenze, il nostro domani (2003). Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il cinema non si ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] Germania a Helsinki (1986-93); la chiesa di Pakilla, Helsinki (2002); il centro Dar al-Kalima, a Betlemme, in Palestina (2005); l'Istituto svedese di Scienze sociali a Helsinki (2009). Nel 2008 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...