DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] ..., Bracciano, A. Fei, 1643; Has alteras sacras cantiones…, L. Grignani, 1645; Messe a 4 voci le tre prime del Palestina [sic], cioè di PapaMarcello ridotta a 4 da Gio. Francesco Anerio, Iste confessor etSine nomine, et la quarta dell'istesso Gio ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] portarono il M., fra il 1930 e il 1934, in Francia, Svizzera, Germania, Ungheria e ancora in Grecia, Turchia e Palestina. Nel 1935, consapevole di essere gravemente ammalato, iniziò a riordinare le proprie musiche e pubblicò la prima parte di un ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] . quando nella presentazione delle 12Messe a cappella, scrisse:
"Non avranno certamente le mie ComPosizioni merito uguale a quello del Palestina [sic]... ma l'ordine mio non si diparte gran fatto dall'ordine di quello, havendo inserti, come vedrete ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] doi & tre voci ... con il basso continuo per sonare, Roma, L. A. Soldi, 1619; Messe a quattro voci, le tre prime del Palestina (sic), cioè Iste Confessor, Sine nomine, & di Papa Marcello ridotta a quattro da Gio. F. A., & la quarta della ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] a tre e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terra santa (Palestina), egli passò, infatti, dal sistema di trasmissione meccanico a quello meccanico-pneumatico (adottando la leva pneumatica dell ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] parte della sua Prattica di musica, specificando nel lungo e articolato titolo che nel trattato «Si dichiara tutta la messa del Palestina titolo Lomè Armè»; in questa summa della teoria e pratica musicale del secolo XVI figura infatti una risoluzione ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...