VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] militari.
Nel 1833 andò in Algeria, e preso anch'egli dal nuovo "orientalismo" si spinse nel 1837 in Egitto e in Palestina. Illustrò anche la guerra russo-turca dopo il suo viaggio a Pietroburgo (1842): Presa di Malakoff (Versailles 1855). Ma fu ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che prima di iniziare la vita ascetica si recò nei luoghi monastici di Siria ed Egitto; Cassiano, che si recò a Scete dalla Palestina; Evagrio Pontico, che giunse a Nitria nel 383 e due anni dopo alle Celle, dove conobbe lo stesso Macario. In questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Se ne conoscono esempi, oltre ai celeberrimi casi romani, nell'Italia centro-meridionale (Venosa), a Malta, nel Nord Africa, in Palestina, sia in ambito cristiano che giudaico. Le gallerie, cui si accedeva mediante una scala o più raramente a livello ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1945, pp. 161-164; R.W. Hamilton, Some Eighth-Century Capitals from al Muwaqqar, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 12, 1946, pp. 63-69; id., Some Capitals from the Aqsa Mosque, ivi, 13, 1948, pp. 103-120; J. Eguaras Ibáñez ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] un soldato, un militare che chiede i documenti a un asino, Topolino con la kefiah che ti ricorda come la Palestina non sia Disneyland. Ha raccontato che un palestinese lo ha avvicinato intimandogli di tornarsene a casa perché con i suoi disegni ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] .
Rimasta vedova, dal 1908 la G. effettuò molti viaggi nelle principali capitali d'Europa, negli Stati Uniti, in Egitto, in Palestina, in Giappone. A Tokio si fermò a lungo per studiare i procedimenti tecnici dell'arte decorativa giapponese. Le opere ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] in quanto esse ci testimoniano la grande diffusione dell'influenza esercitata dall'arte ellenistica nei distretti rurali della Palestina sotto i Tolomei. La pianta di queste tombe, derivata da Alessandria, fu usata anche dagli Ebrei nella costruzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Crusaders in Syria and the Holy Land, London 1973, pp. 89-122; T.S.R. Boase, Military Architecture in the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] può essere oggetto di discussione per i paesi al di fuori dell'Egitto (e per taluni come la Cirenaica, la Palestina, Cipro, la Russia meridionale ecc. non mancano testimonianze significative), è incontestabile per il resto dell'Egitto stesso. Senza ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] e a tre capselle in piombo. La collezione di ampolle monzesi, che riproducono immagini dei principali luoghi di culto della Palestina e varie scene istoriate, e quelle conservate a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano) sono le più importanti ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...