• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Storia [154]
Geografia [77]
Archeologia [115]
Biografie [94]
Arti visive [93]
Asia [64]
Scienze politiche [72]
Geografia umana ed economica [48]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [37]

Settembre nero

Enciclopedia on line

Settembre nero Organizzazione terroristica palestinese nata nel 1970 e attiva fino al 1973, responsabile di dirottamenti aerei e attentati, culminati con la strage di 11 atleti israeliani nel 1972 alle [...] Baviera. Prende nome dall’offensiva (‘settembre nero’) del governo giordano scatenata nel settembre 1970 contro la guerriglia palestinese insediatasi nel regno dopo la Terza guerra arabo-israeliana (1967). Re Ḥusain riuscì, con l’appoggio israeliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – MONACO DI BAVIERA – PALESTINESI – GIORDANIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settembre nero (1)
Mostra Tutti

Habash, George

Enciclopedia on line

Habash, George Uomo politico palestinese (Lydda 1926 - Hamman 2008). Laureatosi in medicina presso l'American University di Beirut (1951), sin da giovane espresse simpatie per l'ala più estremista all'interno del l' [...] radicali. Nel 1967 fondò il Fronte popolare di liberazione della Palestina (FPLP), basato sulla convinzione che la rivoluzione palestinese dovesse nascere da un più ampio progetto di rivoluzione araba. Soffrendo già da alcuni anni di problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – TERRORISMO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Habash, George (1)
Mostra Tutti

Ṭūqān, Fadwa

Enciclopedia on line

Poetessa palestinese (Nablus 1923 - ivi 2003), iniziata alla letteratura dal fratello Ibrāhīm (1905-1941), anch'egli poeta. La sua produzione artistica, incentrata inizialmente su temi individuali, quali [...] ; A῾ṭinā ḥubban "Dacci amore", 1960), dopo il 1967 assunse toni di serio impegno sociale e politico nei confronti della questione palestinese (Amāma al-bāb al-mughlaq "Davanti alla porta chiusa", 1967; ῾Ala qimma ad-dunyā waḥīdan "Solo sulla cima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABLUS

Darwīsh

Enciclopedia on line

Darwīsh Poeta arabo palestinese (Birwa, Galilea, 1941 - Houston, Texas, 2008). Profugo nella spartizione della Palestina del 1948, cercò poi di inserirsi nella società israeliana. Collaborò con giornali arabi [...] nel volume Dīwān M. D. (1970, 6a ed. 1979), che lo hanno collocato in prima linea fra i poeti della Resistenza palestinese, ha saputo dare alla protesta politica una rara incisività. Nel 1998 ha pubblicato Sareer el Ghariba, raccolta di poesie a tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – GALILEA – HOUSTON – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwīsh (3)
Mostra Tutti

interpalestinese

NEOLOGISMI (2018)

interpalestinese (inter-palestinese), agg. Relativo alle differenti posizioni e strategie politiche interne allo Stato di Palestina. • «Il nostro obbiettivo è riuscire a trovare una posizione comune [...] nostra esistenza». (C[ristina] D[i] G[iorgi], Giornale d’Italia, 4 ottobre 2017, p. 5, Esteri). - Derivato dall’agg. palestinese con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1973, p. 1, Prima pagina, nella variante ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI PALESTINA – BENYAMIN NETANYAHU – GERUSALEMME – STATI UNITI – TEL AVIV

Mē'īr, Rabbī

Enciclopedia on line

Dottore ebreo palestinese (sec. 2º), discepolo di ῾Aqībā. Caposcuola a Tiberiade, rielaborò la compilazione della dottrina ebraica fatta dal suo maestro; la Mishnāh di Giuda il Santo si basa in buona parte [...] sulla sua tradizione. Famoso predicatore; gli sono state attribuite delle "favole di volpi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIADE – MISHNĀH – EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mē'īr, Rabbī (2)
Mostra Tutti

Sichem

Enciclopedia on line

(ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e [...] Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche sono databili a partire dal 19° sec. a.C. (muro ciclopico, palazzo, porta, edificio sacro, cinta muraria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ABRAMO – EFRAIM – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sichem (2)
Mostra Tutti

῾Aqībā ben Yōsēf

Enciclopedia on line

Dottore ebreo palestinese (50 circa - 137 d. C.); uno dei più notevoli Tannaiti, tenne scuola a Bĕnē Bĕrak (presso Giaffa). Scoppiata la rivolta degli Ebrei contro Adriano, egli fu deciso sostenitore di [...] Bar Kōkĕbā e fu perciò suppliziato. Fu tra i primi a ordinare sistematicamente il materiale tradizionale della dottrina ebraica, compilando una sua Mishnāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISHNĀH – EBREI

Marianòs

Enciclopedia on line

Mosaicista palestinese (sec. 6º). Con il figlio Hanina, il cui nome indica l'appartenenza al ceppo ebraico, eseguì il mosaico pavimentale della sinagoga di Bēt Alfā' (Israele), al tempo dell'imperatore [...] Giustino I o II. L'opera, che comprende le rappresentazioni dell'armadio della torah, del sacrificio d'Isacco e dello zodiaco, seppure eseguita in uno stile francamente popolare e primitivo, costituisce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINO I – SINAGOGA – EBRAICO – ISACCO – TORAH

Giabrā, Ibrāhīm Giabrā

Enciclopedia on line

Scrittore arabo-palestinese (Bethlehem 1919 - Baghdād 1995). Compì gli studî in Palestina e in Gran Bretagna e dal 1944 al 1948 insegnò letteratura inglese a Gerusalemme; dopo la nascita dello Stato d'Israele [...] si trasferì in Iraq. Letterato poliedrico, poeta, filosofo, critico d'arte e traduttore, è noto soprattutto per i suoi romanzi, tra i quali si ricordano: aṣ-Ṣurākh fī layl tawīl ("Le urla nella lunga notte", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – BAGHDĀD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
israelopalestinese
israelopalestinese (israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali