Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] del riavvicinamento ai paesi della Lega Araba verificatosi in occasione del summit dell'ottobre 2000 sulla crisi israelo-palestinese. Dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, i rapporti traIraq e USA peggiorarono sensibilmente. Il 20 ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] di violenze contro Israele dopo la sua occupazione nel Sud del Paese con l'obiettivo di combattere i miliziani palestinesi, Ḥezbollāh ha esplicitato il suo programma ideologico in un manifesto del 1985 in cui giurava fedeltà al leader supremo ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] dei campi profughi. Il 15 maggio, nel giorno che commemora la Nakba, ossia l’esodo della popolazione palestinese dopo la nascita dello Stato di Israele nel 1948, e il 5 giugno, quarantaquattresimo anniversario della Naksa, la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] doriae) e del geko d'Africa (Platidactylus mauritanicus); A. David studiò un flagellato ospite di una lucertola palestinese (Agama stellis). Anche alcune piante (Euforbiacee) sono state imputate di costituire la riserva del virus leishmaniosico. Per ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] solo al finire del sec. I d. C., scambiandosi il Logos con Sofia (sapienza), o con Psiche.
Nella letteratura ebraica palestinese non si ebbe una teoria del Logos, né vi fu introdotto il vocabolo. Si potrebbe avvicinare il Memra, la "Parola (divina ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] . Reinach, Orpheus, p. 339). Altri han voluto vedervi il documento d'una divergenza fra un cristianesimo d'origine palestinese apneumatico, e il cristianesimo ellenistico paolino che s'incardinava nel concetto del pneuma (cfr., sulle orme del Bousset ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] interessi nell’area mediorientale hanno spesso spinto Atene a occuparsi del conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale la Grecia ha tenuto una posizione filo-palestinese. Tale simpatia non ha tuttavia impedito che, a partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Lega araba difende i diritti dei paesi e dei popoli del Medio Oriente e per anni ha soprattutto patrocinato la causa palestinese. Sia pure con divisioni interne, negli ultimi tempi ha spesso collaborato con l’Occidente. Nella stessa area insistono il ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] l'appoggio papale alla rivendicazione del diritto a una patria per questo popolo e affretta la costituzione dello Stato palestinese.
Nella giornata conclusiva, prima della preghiera al Muro del Pianto, Giovanni Paolo II compie una visita al Gran ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] si combattono guerre dall’esito non ancora del tutto prevedibile; e l’instabilità grave e duratura del conflitto israelo-palestinese.
Il 21° sec. dovrà fare inevitabilmente i conti con queste maggiori instabilità: che agenzie terroristiche mirano ad ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...