Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] della repressione politica ed etnica nei film di Yılmaz Güney (Le mur, 1983, La rivolta), l'Israele della questione palestinese in Me 'achorei hasoragim (1984; Oltre le sbarre) di Uri Barbash, l'Iran dell'integralismo religioso in Bāykot (1985 ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] premier del Paese.
Un netto incremento delle tensioni internazionali si è registrato a seguito del conflitto israelo-palestinese esploso nell'ottobre 2023, che ha riacceso i mai sedati conflitti tra sciiti e sunniti coinvolgendo integralmente ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] antico e che andò a poco a poco sostituendo la scrittura cuneiforme, dapprima largamente adoperata in tutto il territorio palestinese. Le sole iscrizioni finora conosciute, a tacere di alcuni sigilli recanti soli nomi di persona e di alcune brevi ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] sec. I d. C., secondo alcuni in greco da un giudeo ellenista egiziano, secondo altri in ebraico o aramaico da un palestinese, si è conservato solo nella traduzione slava, in doppia recensione, pubblicata da pochi anni.
I Testamenti dei 12 Patriarchi ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] Giurisprudenza dell'università di Barcellona.
Un interesse particolare riveste l'evoluzione dell'urbanistica e dell'architettura palestinese. I pressanti problemi del Paese, imponendo sin dall'inizio l'inscindibilità tra pianificazione economica ed ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Corpus scriptorum ecclesiast. latin. di Vienna), Vienna 1898.
Vi sono anche degl'itinerarî figurati di carattere cristiano. Un mosaico palestinese, a Mādabā, reca l'imagine di Gerusalemme e di altri luoghi santi che sono nominati da scritte in greco ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] è detto che le tappe di rafforzamento non si risolvano, invece, in tappe di progressivo indebolimento politico - la crisi palestinese e del Medio Oriente in genere, e la crisi circa l'assetto definitivo delle colonie italiane.
La rinunzia al mandato ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] esaurientemente il Charles, non sono ebraismi di maniera, ma l'espressione sincera d'un autore d'origine palestinese, il quale intese effettivamente dare un corpus, una summa delle tradizioni escatologiche giudaico-cristiane. Spesso da tali ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] i due primi capi l'idea più corrente, comune sino a pochi anni or sono, è che essi ripetano un'antica fonte palestinese. Il colore linguistico, la pietà e la "giustizia" del mondo ebraico: la presenza e frequenza di cantici per concetti e la forma ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] ilà al-bāriḥah (2011, La rivoluzione di domani è stata anticipata a ieri).
Nei primi anni del 21° sec. il t. palestinese ha perduto invece due tra le sue personalità più importanti, François Abū Sālim (1951-2011) e Juliano Mir Khamis (1958-2011 ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...