CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] (1957, p. 132) ha messo in rilievo il nesso molto stretto che intercorre tra la produzione libraria cipriota e quella palestinese, anche dal punto di vista decorativo, mentre Weyl Carr (1989) ha potuto distinguere quali codici siano stati prodotti in ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] Paesi che un tempo costituivano il partenariato euromediterraneo: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano, Siria. Gli accordi sono stati offerti anche alla Russia, che però ha rifiutato, scettica nei ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] , di vasi tipo west slope ware di produzione pergamena, nonché di quattro coppe di vetro dell'area siro-palestinese, oggetti questi ultimi, che verosimilmente grazie a P. giunsero anche all'interno, nel territorio volterrano. Alcuni frammenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , ed eventualmente l’estensione della superficie donata, secondo una consuetudine ampiamente riscontrata nelle chiese dell’area siro-palestinese e nelle sinagoghe della Palestina.
Nell’isola di Maiorca la Basilica di Santa Maria conserva un raro ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] strisciante con i Ṭālibān pakistani nelle regioni alla frontiera con l’Afgānistān.
Non ci soffermeremo qui sul conflitto israelo-palestinese, uno dei più presenti sui media italiani.
La Somalia, sprofondata in una profonda crisi che l’ha resa, dai ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] gettata in campo sono a loro volta revocate in dubbio, com’è facile capire se si bada alle vicende esistenziali di palestinesi che combattono (a torto o a ragione) per una terra, oppure ai marines statunitensi che non sanno neppure bene dove l ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] evapotraspirazione non sarà più compensata dall’apporto di acque del Giordano. Dal 1967, la quota di terreni che gli agricoltori palestinesi sono in grado di irrigare è scesa dal 27% a circa il 5%. La distribuzione delle risorse idriche, superficiali ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] per il diverso frame sulle situazioni di conflitto (l’Irāq raccontato dalla parte della popolazione, Gaza dalla parte dei palestinesi), ma anche per una maggiore apertura dello sguardo sul Sud del mondo. Negli Stati Uniti Al Jazeera non è accessibile ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] della storia faraonica, durante il quale è allacciato un più stretto contatto, pacifico o bellicoso, con il litorale siro-palestinese, con l'Anatolia e con la Mesopotamia, i centri culturali più significativi nel mondo di allora. Il patrimonio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] storico e culturale dei Fenici, nei quali riconosceva i continuatori, pur con sviluppi e innovazioni, della civiltà siro-palestinese dell’Età del Bronzo, protesi verso Occidente mediante un’intensa attività di colonizzazione e destinati a perdere l ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...