Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] stato trapiantato in qualche modo dalla Palestina, forse da una famiglia reale che si era spostata anch'essa dalla regione palestinese, oppure con qualche altro mezzo, e che rimase però isolato, o confinato a una minoranza. In tutte le iscrizioni e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] trittico Marzolini (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), è opera di un pittore che conosceva bene l'ambiente artistico palestinese, gli ateliers crociati di Acri, e che proveniva con ogni probabilità dalla chiesa templare di S. Bevignate a Perugia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e area) che non del tessuto urbano che resta condizionato piuttosto dalla griglia viaria. Ma in certe cittadine palestinesi dell'età del Ferro (Beersheba) si ha una positiva corrispondenza tra perimetro ovale e struttura interna a vie concentriche ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ha a sua disposizione una quantità impressionante di testi cristiani, greci e latini, dai quali attinge. I vescovi palestinesi al concilio di Nicea portano nomi quasi esclusivamente greco-romani. La lingua usata nella predicazione e nella liturgia è ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che era, nel corso del IV secolo, il centro spirituale dell’Armenia meridionale, dov’era predominante la corrente siro-palestinese del cristianesimo armeno, in concorrenza con la sede di Vałaršapat, che ne rappresentava la tradizione settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] è chiaramente riflesso dell'attività di una koinè ciprofenicia. Tale tipo di sigillo, presente in tutta l'area siro-palestinese, fu usato dai Fenici limitatamente rispetto a quello basato sulla forma dello scarabeo.
Il sigillo a forma di scarabeo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] pro-vicario contro la guerra in Vietnam. Nel 1972 Dossetti lasciava Bologna per stabilirsi a Gerico, nel deserto palestinese.
La successiva nascita di alcune nuove famiglie monastiche che si rifanno al suo carisma, testimonia una fecondità spirituale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ai vescovi dell’Egitto e presbiteri e molti altri e io con loro [...] di procedere verso Cesarea nella Siria palestinese per giungere a una decisione concernente la purificazione del santo corpo cristiano [...] è per me necessario stabilire un mio ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ἀληθινοῦ, γεννηθέντα οὐ ποιηθέντα e soprattutto ὁμοούσιον τῷ πατρί136. La formula battesimale di partenza è probabilmente di provenienza palestinese: forse si tratta di quella adottata nella comunità di Cesarea e proposta a Nicea da Eusebio, ma certi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] storica degli Ebrei non risaliva oltre l'XI sec.; il più antico evento storico ricordato dalla Bibbia è la spedizione palestinese del faraone Sheshonq, che ebbe luogo nella seconda metà del X secolo. Al limite inferiore, i libri storici si fermano ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...