PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] palesata in seguito al sequestro della nave italiana da crociera Achille Lauro avvenuto nel 1985 da parte di militanti palestinesi. Nello stesso periodo, la p. marittima si è nuovamente diffusa nei mari del Sud-Est asiatico e dell’Africa ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN ibn Ṭalāl (App. III, 1, p. 819)
Paolo Minganti
Per quanto oggetto di pressioni e di minacce anche alla sua persona, Ḥ. continuò con coraggio e ostinazione la sua politica di difesa del regno di [...] 1974 Ḥ. fu costretto, nella dichiarazione finale del vertice arabo di Rabāt, a riconoscere che la rappresentanza dei Palestinesi spettava all'Organizzazione per la liberazione della Palestina. In seguito la politica di H̄. si allineò su quella della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , classificato «Riservatissimo», proveniente da Il Cairo emerso grazie all’inchiesta del giudice Carlo Mastelloni. Per fonti di parte palestinese che confermano l’esistenza del patto si veda l’intervista di Bassam Abu Sharif, in «Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Lapierre, Dominique
Lapierre, Dominique. – Scrittore e giornalista francese (n. Châtelaillon-Plage 1931). Nel primo romanzo Un dollar les mille kilomètres (1949; trad. it. 2003) ha narrato un lungo [...] che lega l’imminente esplosione di una bomba atomica a New York con l’abbandono da parte di Israele dei territori palestinesi occupati; Il était une fois l’URSS (2005, con Jean-Pierre Pedrazzini; trad. it. 2007), basato sul diario di viaggio ...
Leggi Tutto
Rafah Città della Palestina, capoluogo del governatorato omonimo, ubicata nel Sud della Striscia di Ghaza, a 30 km di distanza dalla città di Ghaza, al confine tra Siria ed Egitto.
Nell’antichità la città [...] 1917. Dalla seconda metà del 20° secolo, a seguito della nascita dello Stato di Israele, la città fu occupata da rifugiati palestinesi insediati in due campi profughi (Rafah a S e As-Sultan a nord). Dopo il ritiro delle truppe israeliane dal Sinai in ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] 1994 il premio N. per la pace fu conferito agli israeliani Y. Rabin (v. App. V) e Sh. Peres (v. App. V), e al palestinese Y. ‚Arafāt (v. App. V, e in questa Appendice) per la volontà di pacificazione dimostrata con la firma degli accordi di Oslo del ...
Leggi Tutto
Rabin, Yitzahak
Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] ) che implicava il riconoscimento reciproco fra OLP e Israele e prevedeva l’avvio di una fase transitoria di autonomia palestinese nei territori occupati. Per questa volontà di pacificazione gli fu conferito nel 1994, assieme ad ‛Arafat e Peres, il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] In virtù di essa, tuttavia, la CPI è competente a pronunciarsi anche sui crimini commessi in quel periodo dai palestinesi. In conseguenza della dichiarazione, il 16.1.2015 il Procuratore ha annunciato l’avvio di un esame preliminare della situazione ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] empiriche stentano ancora a palesarsi) e indire nuove elezioni. Lungi dal vedervi un’occasione per far giocare i palestinesi al ribasso e raggiungere un compromesso a suo vantaggio, il governo israeliano al momento della riconciliazione Hamas-Fatah ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] Terra di fichi d’India, 1996), Muḏakkirāt imra᾿a ġayr wāqi῾iyya (1986; trad. it. La svergognata. Diario di una donna palestinese, 1989), Bāb al-sāḥa (1990; trad. it. La porta della piazza, 1994) – Sahar Khalifa ha tradotto in letteratura il suo forte ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...