Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] cenno deve infine essere fatto alle ipotesi di occupazione prolungata, alcune delle quali, come quella di Israele sui territori palestinesi o della Turchia sulla zona nord di Cipro si protraggono ancora oggi. Anche in questi casi l’esercizio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] i khabiru, i nomadi della zona. Si tratta di un fenomeno di instabilità sociale che tocca più in generale tutta l’area siro-palestinese fra il XV e il XIV secolo a.C., quando frequenti sono le crisi politiche e i rovesciamenti delle alleanze, sia tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] la Katarina Blum. Con il dirottamento di un aereo carico di turisti tedeschi da parte di un gruppo di terroristi palestinesi e con il sequestro del presidente del sindacato tedesco Schleyer nel 1977, i terroristi provano invano a ottenere dal governo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] e colorata) era prodotta come succedaneo artificiale delle pietre semipreziose. I testi sia mesopotamici sia egizi sia siro-palestinesi distinguono, per esempio, il ‘lapislazzuli di montagna’ (cioè estrattivo) da quello ‘di forno’ o ‘bollito’ (cioè ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] della crisi mediorientale: dagli Stati Uniti, reduci da oltre un decennio di sconfitte nella regione, a israeliani e palestinesi, protagonisti di un conflitto irriducibile che li vede entrambi sconfitti, ai paesi arabi, dove se è vero che regimi ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] che vengano prese misure per rispettare la kāshērut, oppure opponendosi per la maggior parte ai negoziati con i Palestinesi.
Nel mondo cristiano sono i movimenti 'pentecostali' (protestanti) o 'carismatici' (cattolici) a rappresentare nelle forme più ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] dai cosiddetti ariani, come nessuna differenza fisica esiste fra cattolici e protestanti irlandesi e fra ebrei israeliani e arabi palestinesi o fra iraniani e iracheni. Sono la contemporanea coesistenza di differenze economiche (o di potere) e l ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] (da usare con grande cautela per il carattere tendenzioso), la Storia ecclesiastica, la Vita di Costantino e I martiri palestinesi di Eusebio di Cesarea, inoltre le Passioni dei martiri. Fonti importanti sono le iscrizioni (Corpus Inscript. Latin. e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ), risalente all'epoca di Carlo Magno: si tratta di un piccolo oggetto che ricalca la tipologia delle ampolle palestinesi per i pellegrini e che racchiudeva in origine reliquie gerosolimitane in una montatura aurea decorata con filigrana e palmette ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] tomba di Cristo non più visibile dopo la seconda guerra giudaica (135). Sempre per Macario (e per altri vescovi palestinesi) è la lettera che contiene la disposizione costantiniana di costruire un santuario cristiano nel luogo in cui anticamente si ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...