L’esercito israeliano ha liberato due ostaggi nella notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza. Fernando Simon Marman, di 60 anni, e Louis Har di 70, hanno la doppia [...] /12/israele-operazione-a-rafah-estratti-due-ostaggi/ La crisi umanitaria a Rafah:https://www.ilpost.it/2024/02/12/rafah-palestinesi-rifugiati-fuga/ L’offensiva di terra a Rafah e le preoccupazioni per la sorte dei civili:https://www.fanpage.it/esteri ...
Leggi Tutto
Un anno è trascorso da quella mattina del 7 ottobre, quando le immagini scioccanti di terroristi su pick-up che aprivano il fuoco contro i civili a Sderot, una città israeliana vicina a Gaza, hanno sconvolto [...] alle 6:30 del mattino, Israele si trovava ad affrontare un attacco di una portata inimmaginabile. Migliaia di miliziani palestinesi, armati fino ai denti e provenienti da Gaza, hanno invaso il sud del Paese, superando le barriere tecnologiche con ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] accordi di Oslo (1993) includevano anche alcuni accordi sulle risorse idriche condivise tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese, ma la deviazione dell’acqua da parte del governo di Tel Aviv ha visto prevalere una cultura dell’appropriazione ...
Leggi Tutto
Considerato il più pragmatico e affidabile per i negoziati del conflitto israelo-palestinese, Ismail Hanyeh era il capo politico della formazione estremista che governa la Striscia di Gaza dal 2006. Il [...] uccisi in un attacco israeliano nella Striscia, si era detto orgoglioso del loro sacrificio sulla strada per la liberazione dei palestinesi: «Ringrazio Dio per quest’onore che mi ha concesso con il loro martirio».La sua morte apre scenari inediti e ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] gente aveva bisogno di assistenza e i primi a intervenire furono quelli di Rabbis for Human Rights di Anton Goodman. Gli stessi palestinesi non credevano che venissero per portare aiuto, ma la loro idea era che lì dove i diritti umani sono calpestati ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] di Gaza indica il passaggio a una Terza fase dell’offensiva di terra, caratterizzata da raid mirati; il ritorno dei palestinesi nella città di Khan Yunis è stato reso amaro dalla distruzione di quasi tutte le abitazioni. Incombono su questo difficile ...
Leggi Tutto
Il conflitto nella Striscia di Gaza continua ad essere al centro dell’attenzione della comunità internazionale; le trattative tra Hamas e Israele non hanno prodotto risultati concreti per la distanza incolmabile [...] due ostaggi a Rafah. Un blitz accompagnato e protetto da un bombardamento della città, che ha provocato, secondo fonti palestinesi, cento vittime fra i civili.Sullo scenario globale e in particolare sui conflitti in corso, pesa l’esito incerto delle ...
Leggi Tutto
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] : ne spiega le ragioni Mirko Annunziata mostrando le contraddizioni di Riyad, storicamente vicina alle ragioni dei palestinesi ma proiettata anche a una normalizzazione dei rapporti con Israele.Luca Attanasio analizza invece la difficile situazione ...
Leggi Tutto
L’anno si conclude con un mondo dominato da forti tensioni e da incertezza. I conflitti che erano in corso a gennaio, fra Russia e Ucraina e in tutto il Medio Oriente hanno continuato a mietere vittime, [...] di consenso internazionale come evidenziano le tante critiche che ha suscitato l’alto numero di vittime civili fra i palestinesi. Su un piano militare ha dimostrato però di essere in grado di affrontare diversi avversari contemporaneamente, sfidando ...
Leggi Tutto
Attacchi israeliani domenica 29 settembre contro il porto di Hodeida nello Yemen; i raid hanno colpito impianti di stoccaggio del petrolio e centrali elettriche, provocando gravi danni e incendi. Il ministero [...] proposito di fiaccare il cosiddetto asse della resistenza, di cui fanno parte Hamas, Hezbollah e Houthi, che in sostegno ai palestinesi di Gaza conduce attacchi conto Israele, con l’appoggio dell’Iran. Lo scorso 19 luglio un drone partito dallo Yemen ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi arabi abbandonarono il territorio controllato...
Nome di varî martiri palestinesi. A. di Cesarea, il più noto, dopo un lungo carcere, venne straziato da un'orsa nell'anfiteatro di Cesarea di Palestina; il giorno dopo, ancora vivo, fu gettato in mare. Festa, 20 novembre.