• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [451]
Musica [207]
Religioni [162]
Storia [137]
Arti visive [142]
Archeologia [116]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [24]
Europa [20]
Diritto [20]

ZOILO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOILO Noel O'Regan – Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento. Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] -88 della Biblioteca nazionale di Roma, redatti parzialmente di suo pugno: contengono appunto musiche sue e di Giovanni de Macque, Palestrina e altri ancora per la quaresima e la settimana santa. Per il 1582 l’onorario gli fu corrisposto dai Caetani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – S. GIOVANNI IN LATERANO

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] , Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II, pp. 44, 281; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goudimel, Claude

Enciclopedia on line

Goudimel, Claude Musicista (Besançon 1510 circa - Lione 1572). Nel 1549 era forse a Parigi, dal 1555 al 1567 a Metz, nel 1568 a Besançon e poco dopo a Lione, dove poi fu ucciso durante la strage degli Ugonotti. Compose [...] quella chiesa furono i suoi Salmi Davidici nella versione di C. Marot. Il suo stile, ampio e sereno, esercitò notevole influsso anche sulla polifonia romana. Al Vaticano si trovano molte sue musiche. Temi di G. furono anche sviluppati dal Palestrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PALESTRINA – CALVINISTA – POLIFONIA – BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goudimel, Claude (1)
Mostra Tutti

Orsini, Bertoldo, conte di Romagna

Enciclopedia on line

Figlio (secc. 13º-14º) di Gentile Orsini; fratello del cardinale Matteo Rosso, podestà di Viterbo nel 1259, di Lucca nel 1262, di Messina nel 1269 e di Orvieto nel 1278, in questo stesso anno fu da Niccolò [...] le due fazioni avverse dei Geremei e dei Lambertazzi. Tornato a Roma, perseguitato dagli Annibaldeschi, dovette rifugiarsi a Palestrina dai Colonna. Podestà e capitano del popolo in Orvieto (1287), poi nominato da Bonifacio VIII governatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – BONIFACIO VIII – NICCOLÒ III – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Bertoldo, conte di Romagna (1)
Mostra Tutti

INFANTAS, Fernando de las

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTAS, Fernando de las Musicista, nato a Cordova (Spagna) nel 1534, morto forse a Parigi dopo il 1609. Ecclesiastico, egli si dedicò soprattutto alla musica sacra e religiosa, al cui rigoglio contribuì [...] e durante il pontificato di Gregorio XIII poté intervenire (e fare accogliere le sue obiezioni contro i criterî del Palestrina) nei lavori di revisione dei testi musicali liturgici. Delle sue composizioni ci rimangono tre libri: Sacrarum varii styli ... Leggi Tutto

Pfitzner, Hans

Enciclopedia on line

Pfitzner, Hans Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] operista compose Der arme Heinrich (1895), Die Rose vom Liebesgarten (1901), Das Christelflein (1906; nuova vers. 1917), e soprattutto Palestrina (1917). Da ricordare anche le musiche di scena per il dramma di H. von Kleist Das Kätchen von Heilbronn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STRASBURGO – PIANOFORTE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfitzner, Hans (2)
Mostra Tutti

Barbo, Marco

Enciclopedia on line

Barbo, Marco Prelato e diplomatico (Venezia 1420 - Roma 1491); parente del cardinale Pietro B. (Paolo II), ebbe varî benefici; Callisto III lo fece vescovo di Treviso (1455), Paolo II lo trasferì dapprima a Vicenza [...] svolse missioni diplomatiche in Germania, Ungheria, Polonia, Danimarca, Svezia e Norvegia; camerlengo del sacro collegio e vescovo di Palestrina (1478), fu candidato alla tiara alla morte di Sisto IV (1484), e quindi consigliere di Innocenzo VIII; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO VIII – CALLISTO III – CAMERLENGO – DANIMARCA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbo, Marco (1)
Mostra Tutti

Bonifàcio VIII papa

Enciclopedia on line

Bonifàcio VIII papa Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] , aderendo al movimento degli spirituali osteggiati dal pontefice, il quale rispose scomunicandoli e, distrutta la loro roccaforte, Palestrina, li costrinse a rifugiarsi in Francia. Ma il piano di affermazione teocratica, da cui B. muoveva, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio VIII papa (7)
Mostra Tutti

Crescènzi

Enciclopedia on line

Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre [...] Benedetto VI sostituendogli l'antipapa Bonifacio VII (974), finì monaco e morì a S. Alessio nel 984; Stefania, signora di Palestrina; Teodora III, moglie di Giovanni III duca di Napoli, ecc. Per altro ramo, sempre da Giovanni discende un Crescenzio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO III – PALESTRINA – NARNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescènzi (2)
Mostra Tutti

CRÉQUILLON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, morto nel 1557. S'ignora la data della nascita. Nel 1544 succedette a Cornelius Canis, come maestro di cappella di Carlo V. Nel 1552 divenne canonico a Namur, donde passò a Termonde [...] l'ingegnosità e l'espressione delle sue opere, che ricordano a volta a volta quelle di Morales e di Palestrina. Se le sue composizioni non hanno la grandezza severa che caratterizza quelle dei suoi predecessori, posseggono però maggiore espressività ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – MOTTETTI – CARLO V – LOVANIO – NAMUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 96
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali