• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [389]
Musica [155]
Religioni [116]
Storia [89]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di S. Maria in Trastevere (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò cardinale vescovo di Palestrina, consacrandolo personalmente in S. Pietro il 2 ottobre 1611. Ammalatosi gravemente, Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco (Checco) Sisto Sallusti Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] al cambio dei film che avveniva tre volte alla settimana); a La Fenice venne a sentirlo L. Pirandello e al Palestrina U. Betti, che si espressero sul suo conto in termini lusinghieri. Il 14 febbr. 1929 al teatro jovinelli interpretò Bernardina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPACCIOLI, Francesco Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPACCIOLI, Francesco Angelo Silvano Giordano RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] quale il papa creò cardinale Carlo Barberini, figlio di Taddeo e Anna, mentre suo fratello Maffeo, divenuto principe di Palestrina, sposò Olimpia Giustiniani, pronipote del papa, che celebrò le nozze il 15 giugno 1653. Morto Innocenzo X, nel conclave ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVI – MICHELANGELO CERQUOZZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] relativa ai diritti su diciotto pievi; nel 1181 gli venne poi affidata la risoluzione di una causa tra il vescovo di Palestrina e l'abate di Subiaco. Sotto il pontificato di Clemente III G. fu inviato come giudice e legato in Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Francesco Rosanna Morace – Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] : vi sarebbe rimasto circa trent’anni, viaggiando spesso per l’Italia, ospite dei conventi dell’Ordine (Firenze, Palestrina, Ronciglione, Pisa, Roma) e naturalmente frequentando con assiduità Venezia per seguire le stampe e proseguire l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – FRANCESCO SANSOVINO – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CAVALCA

PEDICINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDICINI, Carlo Maria Claudio Canonici PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] non avendo mai avuto incombenze pastorali, il 5 luglio 1830 Pedicini ottenne la nomina a vescovo della diocesi suburbicaria di Palestrina e fu lo stesso Pacca a consacrarlo; dalla sede prenestina passò a quella, più prestigiosa, di Porto S. Rufina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – SEGRETERIA DI STATO – REPUBBLICA ROMANA – AGOSTINO RIVAROLA – GIOVANNI ARCHINTO

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo. Fabio Zavalloni – Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] però al M. la realizzazione del disegno di Garibaldi di tagliare al nemico la ritirata su Civitavecchia. Dopo lo scontro di Palestrina con l’esercito borbonico (9 maggio 1849), il M. ebbe il grado di tenente colonnello e il comando della legione di ... Leggi Tutto

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Bell'Haver, Bertoldo Sper(in Dio), M. Comis, A. Gabrieli, E. Ghibellini, D. Grisonio, C. Merulo, G. P. da Palestrina, V. Raimondo, G. Renaldi, C. Schietti e G. Zarlino. Fonti e Bibl.: E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] (Milano 1843), Due fughe in una (Cum Sancto Spiritu) per voci e organo, Gloria in excelsis (1846), Pater Noster e Coro alla Palestrina per 4 voci, coro e organo (Milano 1846), Salve Regina per 3 voci e organo o pianoforte (Milano 1844); le cantate La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

DIAMANTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTI, Matteo Vanna Arrighi Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] far piena e definitiva luce sulla delicata materia ed incaricò il vescovo di Pisa A. Adimari e quello di Palestrina A. Sommariva di svolgere indagini in proposito. I due prelati iniziarono l'inchiesta, approfondirono la questione, ascoltarono alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 56
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali