CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] celle dei templi circolari con cupole appiattite in muratura (Tivoli). Si vedono nel tempio della Fortuna Primigenia, a Palestrina, nicchie ricoperte con semicupole di età sillana. Nicchie chiuse a guisa di calotte sono accertabili in Oriente già in ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] trovati lebeti bronzei con questi attacchi in Frigia (Gordion), in Grecia (Rodi, Olimpia, Delfi) e in Etruria (Vetulonia, Palestrina, v. vol. v, fig. 920). Per quanto recentemente si tenda a negare la provenienza urartea degli esemplari trovati a ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] i succhielli; nel VI sec. si aggiunsero la ruota, la riga e la squadra; nel V anche il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo di Villa Giulia, Roma) proyengono oggetti da toletta e d'ornamento della fine del IV, inizio III sec. a. C. Sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a Novilara, con conchiglie cypraeae o imitazioni di bronzo, alcuni dei quali rinvenuti anche in area laziale (Palestrina, Anagni). Come nel caso delle armi e dei manufatti di bronzo sbalzato, esistono moltissime corrispondenze con quelli attestati ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ormai dimostrato che il Simulachrum doveva costituire l'"atlante illustrativo" delle Antiquitates urbis di Andrea Fulvio da Palestrina, il prodotto teorico della ricostruzione progettata da Raffaello (cfr. Fontana-Morachiello, pp. 27 e 51). In questo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , e di cui abbiamo vividi riflessi in pitture e mosaici di età romana, fra cui il raffinato mosaico policromo di Palestrina. E in Alessandria anche i tipi di barbari, di nubiani e di negri, studiati con intenso naturalismo arrivano talvolta ad ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] le rilevanti conseguenze di carattere storico-archeologico, l'analisi delle iscrizioni del santuario della Fortuna Primigenia di Palestrina, rivendicate ad età presillana. L'ultimo suo lavoro di maggiore impegno fu la pubblicazione di un voluminoso ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] in seguito alle guerre sociali e alle guerre civili fra Mario e Silla (90-82 a. C.) e particolarmente Palestrina, Tivoli, Terracina, Cori, Fondi, Pompei, dandoci una nuova urbanistica a grandi terrazze con criptoportici a vòlta, esedre e nicchie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] veronese. Ne sono state più volte ricordate le assonanze con i santuari centro-italici e in particolare con quello di Palestrina. L’edificio scenico sorgeva parallelo al fiume, a circa 10 m dalla sponda; il frontescena era articolato in due nicchie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] aver restituito corredi di eccezionale ricchezza: si pensi alle tombe Bernardini e Barberini (secondo quarto del VII sec. a.C.) di Palestrina e alla Regolini-Galassi (650 a.C. ca.) di Cerveteri. Intorno alla metà del VII sec. a.C. si affermò in ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...