• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [102]
Storia [65]
Religioni [30]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] 1912, pp. 14-16, 18, 20, 23 s.; F. Segmüller, Der Krieg Paulus IV. gegen Neapel und der Schweizerzug nach Paliano, in Zeitschrift für schweizerische Kirchengeschichte, VI (1912), pp. 161-186; L. Serrano, Causas de la guerra entre el Papa Paulo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] stabiliti in un podere in località La Pregiana. Nel 1897 l’indigenza costrinse i Goretti a trasferirsi dapprima a Paliano, vicino a Fiuggi, nei possedimenti del senatore G. Scelsi – dove furono affiancati nel lavoro da un’altra famiglia marchigiana ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

Colónna

Enciclopedia on line

Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] stesso tempo servirono la Spagna nelle armi e nelle cariche civili: e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna (4)
Mostra Tutti

LUCATELLI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCATELLI, Cesare Mario Menghini Patriota, fratello di Annibale (v.), nato in Roma nel 1825, giustiziato ivi il 21 settembre 1861. Partecipò col fratello alla guerra del Veneto (1848) e alla difesa [...] arrestato insieme con il fratello e con molti altri patrioti, e condannato a cinque anni di galera, che espiò nel forte di Paliano. Continuò a cospirare, e in una dimostrazione svoltasi il 29 giugno 1861 sul Corso, in cui si espose un trasparente con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Medici. A ogni buon conto, l'8 aprile, Pirro scrive una lettera al papa; e il latore della missiva, Federico Santafede, torna a Paliano a ripetere quel che Pirro Gonzaga ha già detto, ossia che il papa non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

COLONNA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Peter Partner Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] , arcivescovo di Benevento, nei documenti pontifici è qualificato come "nepos pape"; certamente ebbe stretti legami con i Colonna di Paliano. Nel 1431, dopo la morte di Martino V, il C. fu uno dei principali istigatori della rivolta dei Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIOVANNI COLONNA – MONTEROTONDO – TAGLIACOZZO – VIA VALERIA

ROSELLI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLI, Ercole Mario Menghini Patriota, nato a Roma il 15 maggio 1818, morto ad Ancona il 21 gennaio 1905. Fece a Roma studî di matematica e di astronomia, e fu uno dei fondatori della Specola Capitolina. [...] carceri di San Michele, poi gli altri relegati nel forte di Paliano, e proclamare l'insurrezione, il R. precedette quegli animosi, egli, fu condannato a vent'anni di carcere nel forte di Paliano, e fu liberato solo nell'ottobre del 1860. Ottenne un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Isabella Franca Petrucci Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI. Nel suo [...] del contado di Fondi e di tutte le terre appartenute al padre. Infatti la C., pur dovendosi rassegnare alla perdita di Paliano che rimase in possesso di Ascanio Colonna, dimostrò un carattere volitivo e anche litigioso, e fu in perenne contrasto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – FERRANTE GONZAGA – FEDERICO GONZAGA

Fùksas, Massimiliano

Enciclopedia on line

Fùksas, Massimiliano Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce.  Vicino, già negli anni Ottanta, alle posizioni d'avanguardia (palestra di Paliano, 1976; Palazzo dello sport e complesso scolastico di San Giorgetto ad Anagni, 1979-86), il suo stile si è orientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùksas, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] esso sia stato un altro dei motivi di astio fra il pontefice e Ascanio Colonna, che portarono allo scoppio della guerra di Paliano. In questo conflitto il C. si schierò non dalla parte del consorte, ma da quella del pontefice. Ai primi di aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
PAL
PAL (o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palaménto
palamento palaménto s. m. [der. di palare1]. – Nel linguaggio marin., in senso generico, la dotazione di remi di una imbarcazione; in partic., l’insieme di tutti i remi che, nell’antica marineria, si potevano utilizzare contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali