• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [102]
Storia [65]
Religioni [30]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Elisabetta Mori ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] il cardinale di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con Marcantonio Colonna dei signori di Paliano, fedeli all’imperatore. L’anno successivo la politica matrimoniale del cardinale si intrecciò con quella di Cosimo de ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI LORENA – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Paolo Giordano (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose. Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] della Chiesa: il B. fu pertanto investito del ducato colonnese di Nepi, comprendente, con altri feudi minori, Palestrina, Paliano, Frascati e Anticoli, mentre le terre dei Caetani venivano attribuite a un altro infante di Casa Borgia, il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINERI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI, Anton Francesco Pietro Giulio Riga RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] dirette dipendenze di Pier Luigi Farnese, che seguì personalmente sul campo militare durante il noto scontro di Paliano contro Ascanio Colonna, conclusosi nel maggio del 1541. Scarsamente documentati risultano gli anni seguenti, nei quali Raineri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI GUIDICCIONI

RAVERTA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTA, Ottaviano Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] nove giorni. Qui Raverta aggiornò il pontefice sui negoziati e lo informò della richiesta di Filippo II sul feudo di Paliano, avendo però cura di presentare la cosa come sollecitazione di una concessione graziosa e non come una condizione imposta per ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERTA, Ottaviano (9)
Mostra Tutti

SERODINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERODINE, Giovanni Giovanni Agosti – Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] i «depositi» siano le edicole funerarie, in marmi e stucchi, che ancora oggi occupano l’abside della chiesa di S. Andrea a Paliano, una sorta di Pantheon dei Colonna (Agosti - Stoppa, 2015, p. 15). Nello stato delle anime romano del 1622 «Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANTONI DELLA SVIZZERA – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERODINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RIPARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPARI, Pietro Antonio Alessio Petrizzo – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] , Risorgimento cremonese, 1796-1870, Cremona 1963, ad ind.; E. Sbertoli, Un messaggio inedito del colonnello P.R. dal forte di Paliano, in Bollettino della Domus Mazziniana, XXVIII (1982), 1, pp. 25-34; F. Conti, Il Garibaldi dei massoni. La libera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

IMPERIALI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Guglielmo Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un [...] (figlia di Edoardo, principe di Summonte) con un matrimonio che avrebbe indubbiamente favorito la sua carriera: i Colonna di Paliano avevano infatti una grande influenza sia a corte, sia nei circoli politici. Nel 1901, quindi, riuscì a ritornare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI DI MORIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] di Viterbo (v.), anch'egli cistercense, di reagire contro il lusso eccessivo dei vescovi italiani appartenenti all'Ordine. A Paliano, nella diocesi di Palestrina, egli fondò e dotò un monastero di monache cistercensi. I capitoli generali del 1238 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CENAMI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lorenzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] del principe ereditario di Toscana. Nel gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere Marcantonio Colonna, duca di Paliano, che, tornando da Genova a Roma, faceva sosta a Lucca. La scalata politica del C. fu coronata dalla nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] stesso cardinale Girolamo Colonna, il 27 nov. 1663, lo nominò primo cappellano maggiore della cappella di S. Lucrezia in Paliano. La nomina era stata preceduta da una richiesta di referenze al vescovo Giovan Battista Imperiale, da cui il C. dipendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
PAL
PAL (o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palaménto
palamento palaménto s. m. [der. di palare1]. – Nel linguaggio marin., in senso generico, la dotazione di remi di una imbarcazione; in partic., l’insieme di tutti i remi che, nell’antica marineria, si potevano utilizzare contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali