• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Arti visive [216]
Biografie [158]
Architettura e urbanistica [30]
Archeologia [22]
Religioni [19]
Geografia [8]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Italia [4]

BUSSOLA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Dionigi Gabriella Ferri Piccaluga Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] avanzante di schietto sapore barocco" (Bossaglia, p. 70), il S.Gregorio nella serie dei "colossi" nelle navate laterali, il paliotto con La strage degli innocenti nella cappella di s. Giuseppe, datato nei documenti (Bossaglia) 1667 0 1677. Al B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] furono rimessi in opera per l'altare delle Croci il paliotto e le statue, già all'altare dell'Angelo Custode, pure ). A Iseo: parrocchiale, altare del S. Rosario (esiste il paliotto con alcune discrete statue). A Montichiari: duomo, altare dei SS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Antonio Elvira Altiero Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672. Se indubbia risulta la [...] S. Michele Arcangelo, testimoniata dal vescovo G.F. Bembo negli atti della visita pastorale del 1708 ad Agordo; l'attribuito paliotto della parrocchiale di Caston, 1709 circa, con Anime purganti. Il 3 apr. 1708 il L. sposò Orsola Casotto di Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO LAZIOSI – VISITA PASTORALE – PIEVE DI CADORE – GASPARE DIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] d'argento con decorazioni al modo di Iacopo Sansovino (la parte centrale con la Pietà è aggiunta posteriore), e infine un magnifico paliotto d'arte spagnola del sec. XVI in seta, corallo e perle, con smalti senesi del secolo XIV, e una mitria del ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

CASTEL DI SANGRO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] nel 1587; poi fu trasformata e completata tra il 1706 e il 1725. Contiene altari e quadri di pregio, un artistico paliotto e arredi di gran valore. Nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano è un tabernacolo in legno dorato del Pecorari di Rivisondoli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – TEOFILO PATINI – CASALBORDINO – RIVISONDOLI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DI SANGRO (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI (Scotto), Gottardo Edoardo Villata SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] chiesa di S. Maria Podone. Ancora in duomo si registrano la coloritura e doratura della cassa dell’organo e l’esecuzione di un paliotto raffigurante Cristo in pietà tra le ss. Tecla e Pelagia per l’altare di S. Tecla tra l’ottobre e il dicembre 1465 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCANO OSSERVANTE

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] della Vergine e del Cristo (Berlino, Staatliche Museen) e nella NativitàKress (Berea College, Berea, KY). A G. si ascrive anche il Paliotto di S. Biagio, datato 1453, attribuito all'artista da Offner (1933), ed eseguito per la chiesa di S. Biagio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] di Gesù, e del Suffragio, considerati i suoi capolavori, datati rispettivamente 1728 e 1732. Sempre di Gian Giacomo è il paliotto dell'altare di S. Antonio da Padova (Pagnoni). Con Carlo Antonio risulta tra gli esecutori documentati del progetto di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino Micaela Mander Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640. La [...] pure in questo cantiere. Al M. spettano i due angeli reggipala dell'altare maggiore, e soprattutto i due paliotti raffiguranti rispettivamente l'Adorazione dei magi nella cappella della Vergine e la Sepoltura di Cristo nella cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] politezza formale, di cui sono buoni esempi i secchielli lustrali di Noventa Padovana e di Conselve. Al 1777 risale il paliotto d’altare in argento parzialmente dorato per l’altare del Ss. Sacramento nella collegiata di S. Eufemia a Rovigno (Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
paliòtto
paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale²
pluviale2 pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali