STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] nacquero Giovan Battista (1505), Niccolò e Palla (1510) e Selvaggia.
Ebbe interessi a cura di P. Ferrieri, Pavia 1885; P. Ferrieri, Lorenzo di Filippo Strozzi e un codice ashburnhamiano, in Id., Studi di storia e critica letteraria, Milano- ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Vettori, Matteo Niccolini, Roberto Pucci, Palla Rucellai, dei Dodici riformatori incaricati di , 206, 208 nota, 216 nota, 217, 285; M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici. Favour and finance in sixteenth-century Florence and Roma, London- ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Medici assieme ai due giovani figli, Giovan Battista e Palla. Questa passione si trasmise a Giovan Battista, che troviamo rifiutato di assumere il ruolo di console.
Alla metà del secolo Strozzi era un poeta celebrato, e non solo per i madrigali: il ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] I medesimi Cosimo e Zanobi, con Battista della Palla e Luigi Alamanni, sono interlocutori accanto al leggenda) il 21 giugno tra i pochi amici rimasti: Buondelmonti, Alamanni, Strozzi. Fu sepolto in Santa Croce l'indomani. ▭ Assai poco sappiamo, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] dell'artista. Nei primi madrigali (Perfidissimo volto, Vedrò 'l mio sol, Dovrò dunque morire) dal C. presentati al Neri ed allo Strozzi, in Roma, nel 1592, la nuova arte si attua in pienezza di forma coi caratteri che serberà fino alle ultime opere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un terzo da voci longobarde, cioè ant.-altotedesche (quali panca, palla, zaffo, zazzera, ecc.), un quarto dal franco (bando -ire, del Cronaca e di Giuliano da Sangallo.
I palazzi Riccardi e Strozzi, di Michelozzo l'uno, di Benedetto da Maiano l'altro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] : com'è il caso dell'impresa di Siena, ispirata dallo Strozzi. Ma l'impresa falliva; e nei Paesi Bassi, dove Carlo saltare alla corda, il cerchio e i varî giochi con la palla.
Al folklore appartengono ancora la medicina e la farmacia popolari. Per ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] era formato da una pietra (lapides missiles) o da una palla di piombo a forma di ghianda (glandes missiles), che si poneva trouva quarante mil hommes à pied français, tant de M. de Strozze que de Brissac, dont il avoit dix mille morions gravés et ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno alla palla d'oro della Dogana. Un altro gruppo di scultori Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè (Arianna, di C. Monteverdi); 1641, il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e farsene maestri. Tali Federico II imperatore, Ercole Strozzi, che nella Venatio, volendo parlare dei cacciatori, e il 12, i quali significano che la canna sarebbe capace di palla della sedicesima o dodicesima parte d'una libbra di piombo. In realtà ...
Leggi Tutto