Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nel 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, l'altalena, i trampoli, le racchette e il volano, le bocce, la palla, la pallacorda, la trottola, la corsa, la lotta, la barriera, la ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] meÿÿu, paÿÿa), cismontano l′ o ll (mel′u, pal′a, o melh, palla). Limite: Coti-Chiavari, S. Maria Siché, Palneca, Solenzara).
Dal lat. - . Maria Assunta di Calvi; dal cosiddetto rinnovamento veristico dello Strozzi e di G.A. de Ferrari in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , Frammenti degli annali di Spoleto, in Documenti storici inediti, a cura di A. Sansi, I, Foligno 1879, pp. 137-154; Palla di Nofri Strozzi, Diario, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 27, 30; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] principi d'Italia e dell'Impero, di giocare a palla col marchese di Pescara, gran generale di Carlo V. suoi contemporanei "ammiragli", un Barbarossa, un Paolo Vettori, uno Strozzi. Come ogni altro mestiere poi questo dell'imprenditore di guerra ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di Tournon, cioè che i protestanti tedeschi, attraverso Piero Strozzi, proponevano al delfino la corona imperiale con la signoria su interlocutoria; in sostanza rinviava abilmente al papa la palla che questi gli aveva lanciato. Soprattutto, egli non ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] e la cerchia dei suoi corrispondenti fiorentini. Tra gli amici del G. erano Luca Martini, Carlo di Roberto Strozzi, Cosimo di Palla di Bernardo Rucellai, allievo del Vettori, il mercante fiorentino residente a Roma Bartolomeo Bettini. Tramite questi ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Luna (Firenze, Museo nazionale del Bargello), cugino di Niccolò Strozzi e in quell’anno di stanza a Roma, mentre entro partecipò alla riunione degli Operai del duomo che commissionarono la palla della lanterna di S. Maria del Fiore a Verrocchio ( ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] il 5 marzo 1491 Alvise, in compagnia del medicus physicus veneziano Benedetto Redaldo e dell’umanista fiorentino Alessandro Strozzi (nipote di Palla), fece da esecutore testamentario al celebre incisore di gemme ferrarese, protetto da Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Girolamo Aliotti, conobbe Lorenzo Valla del quale divenne amico, frequentò gli Strozzi (prima dell’esilio a Padova), che celebrò con una ode saffica in onore di Onofrio, figlio di Palla. Fu inoltre precettore di un nipote di Coluccio Salutati; da ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] , in una dimensione gestuale che li sospende tra la civiltà e la natura. Questo è lo Strozzi, colto nell’atto di decidere su una pericolosa alleanza: “Messer Palla, dolce e gentile, il quale era più atto alle delicatezze de’ conviti e alle oziosità ...
Leggi Tutto