Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] e Brucioli, troviamo così Zanobi Buondelmonti (→), Luigi Alamanni (→), Giovanni Battista Della Palla (→), Francesco Guidetti, Antonfrancesco degli Albizzi, Lorenzo Strozzi (→), i tre Diacceti (oltre a Francesco allievo di Ficino, Francesco, detto ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di Bagni di Lucca, dove conobbe Bernardo, Cosimo e Palla Rucellai e Francesco da Diacceto, con i quali avrebbe Iacopo Sannazaro, suo sostenitore, e il fiorentino Filippo Strozzi, avverso alla proposta trissiniana di una lingua ‘italiana’, ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] ’altra missiva: il 26 aprile successivo, infatti, Giovanni Battista Della Palla, da Roma, riferì a M. che il papa l’aveva «udì con molta attenzione [...] e n’ebbe piacere assai» (Filippo Strozzi a M., 31 marzo 1526; cfr. Ridolfi 1954, 19787, p. ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] abbastanza esplicitamente, in una lettera a Giovanni Battista Della Palla (→), al tradimento del re di Francia e confidando militare in Toscana di cui, nel frattempo, Filippo Strozzi reggeva le fila raccogliendo le truppe dei fuorusciti sbandate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] a cura di G. Ponte, Bologna, Zanichelli, 1966
Vespasiano da Bisticci
Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi
Vita di Palla di Noferi Strozzi
Ritornando a messer Palla, egli fu modestissimo cittadino, e nel suo conversare nella città, e in quello ebbe ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] la maggior parte della opera sua», come scrisse al cognato Lorenzo Strozzi (sposato con Lucrezia Rucellai) il 13 maggio 1506 (Opere, a si rivolse a Pier Francesco Riccio dopo la morte di Palla per aggiungere al suo Museo un ritratto di Leon Battista ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] unico solco con direzione meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa superiori a 3000 m. (Ortles 3989, Cevedale 3778, Palla Bianca 3736, Similaun 3607 m., ecc., nelle Venoste; Gran ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] : Zanobi Buondelmonti, Pietro Martelli, Giovanni Corsi, Palla, Giovanni e Cosimo Rucellai, Antonfrancesco Albizzi, Iacopo prosa e finita solo nel 1536, fu invece dedicata a Lorenzo Strozzi.
La trama, imperniata sull'amore senile dell'agiato Teodoro e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] cura di M. Volpi e G. K. König, Palazzo Strozzi, Firenze 1964.
L'expressionisme européen, catalogo-mostra, Haus der di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un cavallo azzurro con un jockey giallo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] poemetto omonimo affidato ai tipi del Pinelli nel 1624 da Giulio Strozzi(24), la città s'esibisce come
la regina del Mar, l'un piede sopra un libro aperto, e l'altro su la palla per lo mare figurata; dall'altro canto del tripode fosse con eguale ...
Leggi Tutto