BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] del '96, ottenne, tramite il legato pontificio, un canonicato nella metropolitana fiorentina in seguito alla morte del canonico PallaStrozzi. Egli chiese e ottenne dal granduca l'autorizzazione ad accettarlo, ma per tre anni non poté muoversi di ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] .
Le attività mercantili del B. sono svariate e possono essere seguite sull'abbondante ma frammentaria documentazione che, raccolta da PallaStrozzi, è conservata nelle Carte Strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze (s. V, f. 1090, ins. 2). Vanno ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] dai documenti.
Nel 1718 il F. partecipò insieme con T. Raffanelli alla decorazione del catafalco per il conte Nicolò PallaStrozzi, giudice dei Savi, in occasione del suo funerale, dipingendo insegne e banderuole, pagategli il 12 maggio 1718 (Ferrara ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di PallaStrozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] politica fiorentina del suo tempo. Appena adolescente, nel 1338, assalì, con una schiera di coetanei, l'ospedale di Mucignano e lo danneggiò a tal punto che papa Benedetto XII, chiamato in causa dai monaci ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] quali spettavano le più gravi decisioni e la effettiva direzione delle cose militari; nel 1433 poté concludere a Ferrara, insieme con PallaStrozzi e Nerone Neroni, la pace tra il duca di Milano e le Repubbliche di Venezia e di Firenze; nel 1437 di ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di PallaStrozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] . 539-569), in cui la Vita della B. è pubblicata: come proemio alle Vite di donne illustri; G.Fiocco, La casa di PallaStrozzi, in Atti d. Accad. nazion. dei Lincei, CCCLI, Memorie, Classe di scienze morali storiche e filologiche, s. 8, V, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Basso a don Juan de Luna, e il destino di Strozzi fu segnato, nonostante gli sforzi di tutti i parenti e Berti, Firenze 1993; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla. Art agent for Francis I, in I Tatti Studies, 1993, vol. 5, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] , Lapo, Pagno e Geri.
I. - La linea di Pino di Strozza si estinse nel sec. XV.
II. - Da Lapo di Strozza derivarono cinque rami: di Strozza, di Damiano, di Palla, di Paolo e di Loso. Quelli di Strozza (1) e di Damiano (2) si estinsero nel secolo XV ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] per la confraternita vi fu Ottavio Rinuccini.
Al 1579 risale l’unico componimento monodico di Piero Strozzi pervenuto: Fuor dell’umido nido, su un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo tenuto il 14 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Strozziane, Serie quinta, 1209, c. 97) consegnò a Battista Della Palla il «gigante di casa», cioè l’Ercole di Michelangelo, per Clemente VII il 25 settembre 1534 misero in difficoltà gli Strozzi, accusati di aver speculato sul prezzo del grano. Il ...
Leggi Tutto