• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [88]
Arti visive [49]
Letteratura [24]
Archeologia [21]
Musica [19]
Storia [14]
Religioni [11]
Astronomia [6]
Diritto [5]
Mitologia [3]

dea

Enciclopedia Dantesca (1970)

dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] come a Giuno, la quale dissero dea di potenza [la Simonelli legge a Giove, lo quale dissono deo di potenza] ... a Pallade... dea di sapienza ... a Cerere... dea de la biada. Sempre per trasposizione concettuale è detto per le virtù teologali, in Pg ... Leggi Tutto

BIARD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] Volterra. Scolpì forse le figure che ornavano la grotta di Maria dei Medici, e gli vengono anche attribuiti un Marte e una Pallade del palazzo di Tolosa. Bibl.: A. Communay, P. B. architecte des mausolées de Foix et d'Épernon, Parigi 1886; P. Vitry ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIULIO ROMANO – PIERRE LESCOT – LUIGI XIII – RAFFAELLO

intorno.

Enciclopedia Dantesca (1970)

intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] , ov'è seguito da ‛ a ' (Pg X 79 Intorno a lui para calcato e pieno / di cavalieri; XII 32 Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte / ... intorno al padre loro; XVII 28 intorno ad esso era il grande Assüero, / Estèr sua sposa e 'l giusto Mardoceo; Pd ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] 25 nodi): Perseo – dove il 16 gennaio 1906 lo raggiunse la promozione a capitano di corvetta – Procione, Cigno, Calliope, Pallade, Cassiopea; tra un imbarco e l’altro ebbe due volte, per brevi periodi, l’incarico di direttore dell’Ufficio idrografico ... Leggi Tutto

ORIANI, Barnaba

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIANI, Barnaba Emilio Bianchi Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] inflitte da Giove sui pianeti aventi orbite notevolmente inclinate, come erano appunto quelle di Cerere e di Pallade. La sua opera geodetica fu eccellente quanto l'astronomica. Coi suoi Elementi di trigonometria sferoidica, pubblicati nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Barnaba (2)
Mostra Tutti

ovvero

Enciclopedia Dantesca (1970)

ovvero (o vero) Riccardo Ambrosini 1. Della disgiunzione o. la grafia ‛ ovvero ' che specifica il rafforzamento fonosintattico, è accettata dagli editori soltanto in Cv I VIII 5 li Aphorismi d'Ipocràs, [...] cioè diafano, o vero tutto trasparente, e 8 cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso; IV 6 Pallade o vero Minerva; V 5 principati santi o vero divini; III II 15 ragionativa, o vero consigliativa; XI 6 Filosofia ... è ... amistanza ... Leggi Tutto

CONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] "; il Riccio rapito del Pope, e altre traduzioni dall'inglese. Il C. principiò un poema filosofico e teologico, lo Scudo di Pallade, riduzione poetica della Teodicea del Leibniz. Il Foscolo, che più volte lo onorò di alte lodi, non poco derivò da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – GIULIO CESARE – INGHILTERRA – MALEBRANCHE – MARCO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Gino Benzoni MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] di Joachim du Bellay. Tutt’altro che avvenente, è celebrata per la sua sensibilità e intelligenza che la trasfigurano a Pallade guerriera la quale, impugnata la lancia, sconfigge l’ignoranza e la rozzezza. È la «divina e casta Margherita» cantata dai ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III DI VALOIS – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero Francesco Bertola – Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di Palermo il primo di questi, a cui fu dato il nome di Cerere, in onore della Sicilia. Successivamente furono scoperti Pallade e Giunone e, nel 1807, Vesta, a cui Santini dedicò subito la sua attenzione. La scoperta di nuovi pianetini continuò nel ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – STRUMENTO DEI PASSAGGI

Nigra, Costantino

Enciclopedia on line

Nigra, Costantino Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] in contatto con i maggiori filologi d'Europa. Fu soprattutto filologo e linguista; fu inoltre editore, commentatore e traduttore, sulle orme del Foscolo, della catulliana Chioma di Berenice e degli Inni su Diana e sui lavacri di Pallade di Callimaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigra, Costantino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
palladiano
palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
palladiare
palladiare v. tr. [der. di palladio3] (io pallàdio, ecc.). – Sottoporre all’operazione di palladiatura; ricoprire di uno strato di palladio; in partic., carbone palladiato, carbone rivestito da un sottilissimo strato di palladio, usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali