Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] tante cattedrali gotiche a Nord delle Alpi.
Bibliografia
Fonti:
Atanasio, Vita di Antonio, a cura di G.J.M. Bartelink, Milano 1974.
PalladiodiGalazia, La Storia Lausiaca, a cura di G.J.M. Bartelink, Milano 1974.
Sulpicio Severo, Vie de saint ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] è forse quello di Ankara, sede del metropolita diGalazia, capitale del tema di Opsikion nel sec. 7° e di quello dei 20), Venezia-Roma 1966; S. Tamari, Aspetti principali dell'urbanesimo musulmano, Palladio, n.s., 16, 1966, pp. 45-82; D. Sourdel, J ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] . C.). Incorporata da Augusto nella nuova provincia diGalazia, sotto Settimio Severo tornò a far parte della . de Jerphanion, in Enc. Ital., XIX, 1933, s. v.; P. Verzone, in Palladio, IX, 1959, p. i ss.; D. Hereward, in Journ. Hell. Studies, LXXVIII, ...
Leggi Tutto