• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [516]
Biografie [464]
Archeologia [173]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [90]
Letteratura [75]
Chimica [50]
Religioni [54]
Geografia [19]
Diritto [26]

Il teatro e la riflessione sull’antico da Buontalenti a Scamozzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] per la rappresentazione dell’Edipo re di Sofocle, con cui il teatro viene inaugurato nel 1585. Nel progettare l’Olimpico, Palladio dimostra tutta la sua volontà di restituire il teatro classico: i due elementi principali sono la cavea, decorata da un ... Leggi Tutto

EVAGRIO Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e asceta cristiano, ordinato lettore da Basilio di Cesarea, diacono da Gregorio di Nazianzo (non il Nisseno) col quale era venuto a Costantinopoli, dove rimase presso Nettario. Un amore illegittimo [...] codici per 11 anni, finché morì, a 54 anni, nel 399. Abbastanza copiosa la sua attività letteraria. Dalle notizie di Palladio (Hist. laus., 38, ed. Butler, II, Cambridge 1904, p. 116 segg.), Socrate (Hist. eccl., IV, 23) e Gennadio (De vir ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – BASILIO DI CESAREA – CITTÀ DI CASTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGRIO Pontico (1)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] . a. C. hanno inizio nell'arte figurata i temi che documentano l'associazione costante con Diomede, quali il ratto del Palladio o l'uccisione di Dolone. La più antica figurazione di questa serie, un'oinochòe a figure nere del British Museum assegnata ... Leggi Tutto

CIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Giorgio Bruno Passamani Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] a Padova da A, Magrini nel 1835 (riprodotto in L'Art, 1890, n. 2, p. 133)., e la riproduzione del Monumento al Palladio eretto a Vicenza da Giuseppe Fabris, entrambi da disegni di G. Bellio; il Ritratto di Clotilde Tambroni;il Prospetto del seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOW HAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOW HAM J. M. C. Toynbee Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista [...] di Enea e Didone (Verg., Aen., i e iv): (i) a destra, tre navi troiane ancorate davanti a Cartagine, con Ascanio ed il Palladio nella nave di centro ed Acate in atto di ricevere dalle mani di un uomo, che sta nella nave più avanzata, una ghirlanda o ... Leggi Tutto

Pózza, Neri

Enciclopedia on line

Scrittore ed editore (Vicenza 1912 - ivi 1988). Si formò nell'ambiente artistico veneto, dedicandosi dal 1935 alla scultura e all'incisione presso la bottega del padre. Svolse attività pubblicistica, specie [...] e la Biblioteca di cultura), si è specializzata in pubblicazioni d'arte, con particolare riguardo al mondo veneziano (le Opere di Andrea Palladio, 4 voll., 1959-69; le collane Saggi e studi di storia dell'arte, i Cataloghi dei Musei veneti, Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pózza, Neri (2)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dalla casa di macel de' Corvi. Agli indizi molto forti a favore di un progetto di G., in un edificio realizzato da Palladio (Ackerman, 1966; Burns, in G. R., 1989, pp. 502-504), ostano la cronologia della costruzione e l'analisi stilistica di Frommel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

MORONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Andrea Guido Beltramini – Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] posta a rivestire sullo spigolo dell’edificio, soluzione corretta ma ben diversa dal potente nodo strutturale con cui Andrea Palladio stava risolvendo in quegli anni l’analogo elemento delle logge del palazzo della Ragione a Vicenza. A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA MARIA DI PRAGLIA – BERNARDINO DA MARTINENGO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] . 2860, f. 20), Paolo Nomentano Silvicola (Roma, Bibl. Angelica, cod. 1349 [T. 4.14]) e un anonimo (Vat. lat. 7182, f. 98). B. Palladio lo cita in una lettera del 16 ott. 1516 (Vat. lat. 2847, f 17rv); il C. è elencato tra gli accademici romani nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Federico III e a suo figlio Massimiliano. Ricordando il giorno della sua prima laureazione poetica, l'E. scrive: "et me palladio quondam induit auro / annorum lustris nondum mihi quatuor actis" (vv. 28-29), volendo significare, a detta dei più, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 127
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali