CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 1524, c. Ii; l'autografo dei due epigrammi è nel Vat. lat. 3351, f. 123v)e nel Suburbanum Augustini Chisii di Blosio Palladio (Romae 1512, c. 2v), quasi a testimoniare la sua partecipazione alla vita letteraria e mondana di Roma. Dal Vat. lat. 3351C ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Raffaele in Milano, Milano 1940 (estr. da Rassegna di architettura, agosto 1940); Id., La facciata di S. Maria presso S. Celso, in Palladio, IV (1940), pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 589 ss. (con regesti e ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] attività dell’artista. La riflessione sul proprio lavoro precedente culminò infatti nella lavorazione del ciclo Lettere a Palladio, nel 1977, nove dipinti ispirati all’esperienza che quotidianamente l’artista viveva ammirando la facciata delle chiese ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] . Torbido detto il Moro, in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 183-192; S. Marinelli, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Padova 1980, pp. 202 s.; M. Repetto Contaldo, F. Torbido: da Giorgione alla ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] altrettante incisioni dell'artista, e le due tavole per un'edizione italo-francese delle opere del Palladio (Architettura di Andrea Palladio vicentino ... con la traduzione francese, Venezia 1740) alla cui illustrazione pose mano anche il Fontebasso ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] L. Samoggia, A. V. e Medicina, in Brodo di serpe. Miscellanea di cose medicinesi, 2008, n. 6, pp. 6-19; Nel segno di Palladio. A. V. e l’architettura di villa nel Bolognese tra Sette e Ottocento, a cura di A.M. Matteucci - F. Ceccarelli, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] and Roman architecture 1580-1630, London 1971, pp. 60 n. 10, 98, 103; V. Tiberia, Alcune note su Giacomo Della Porta, in Palladio, n.s., XXI (1971), 1-4, pp. 181-183; Id., S. Giuseppe dei Falegnami - Notizie storiche, ibid., pp. 184-188; G. Zandri ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] dei supplementi al suddetto volume, significativamente intitolato I tre ordini greco-romani dorico jonico e corintio di Vignola e Palladio, recante la dedica del primo luglio 1822 a Giuseppe Valadier, ne favorì l’ammissione come professore di merito ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] castello reale adottando uno stile fatto di linee e decori classici, per lo più filtrati dall’opera di A. Palladio, e composizioni di tipo rococò. I lavori cominciarono nel castello e proseguirono con la demolizione e successiva ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Otto e Novecento, in Antichità viva, XI (1972), 5, pp. 25-48; L. Puppi - G. Romanelli, Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier (catal., Venezia), Milano 1985, passim; C. Cresti, Architettura e fascismo, Firenze 1986, pp. 100-101, 166-168; G ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....