GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] modalità di esecuzione.
Nel 1585 per l'inaugurazione del teatro Olimpico di Vicenza eretto in quel periodo dal Palladio gli venne commissionata la musica per i quattro cori della tragedia Edipo tiranno di Sofocle recitata nella versione italiana ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] .
Nel 1746 vedeva la luce a Venezia "appresso Angiolo Pasinelli" un'edizione del trattato Delli cinque ordini di architettura del Palladio illustrata dal C., al quale si devono la decorazione del frontespizio firmata "G. F. Costa I. ", e le cinque ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] 1430 e il 1432 tradusse la Vita Gregorii Nazianzeni di Gregorio Presbitero e la Vita Iohannis Chrysostomi di Palladio.
Questo vastissimo lavoro di traduzione costituisce la parte più evidente di un’attività intellettuale assai più articolata, dalla ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] davano da diverse persone e specialmente da lord Valentia", di essere già "in possesso dell'habeas corpus, il gran palladio della civile libertà di tutti i sudditi inglesi" (Balsamo; il Raddusa, pp. 47 s., accenna addirittura alla richiesta avanzata ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ultimi due in rapporto con Danese Cattaneo; e un po’ tutti gli ecclesiastici sopra menzionati interessati a M. Sanmicheli e A. Palladio. Il Dialogo è, invece, ritmato in tre tempi, in tre giorni, in tre ambienti: la casa romana di Bernardo Navagero ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Ss. Redentore nel luglio del 1577. Il tempio era stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la fine della pestilenza che aveva flagellato Venezia nei due anni precedenti. La ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] di F. Priscianese, privo delle indicazioni tipografiche ma certamente stampato dal F.; Le antichità dell'alma città di Roma, di A. Palladio (1596, 1599, 1600, 1629) e Le cose meravigliose dell'alma città di Roma (1595, edizione ricca di incisioni ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] scuola toscana» che aveva permeato le opere giovanili. Suoi riferimenti stilistici divennero di lì in poi Bramante, Palladio, Raffaello: un pacato neocinquecentismo che parve a Poggi il giusto compromesso per dare vita a un linguaggio autenticamente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] di Nocera…, con l'aggiunta di lettere riguardanti il Concilio di Trento (ibid. 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, V e XI, Venezia 1782 ss.; Elogio dell'abate Roberti (Bassano 1787), che ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] di s. Oronzo. Dopo il poema sul patronato tarantino di s. Cataldo, Morone intervenne, dunque, con questa sua tragedia anche sul palladio leccese di S. Irene, servendosi di un uso mirato del genere della tragedia spirituale e dimostrando così un ruolo ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....