POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] ), 27-28, pp. 75-114; M.G. Pezone, Nuovi paradigmi nell’architettura del Settecento napoletano: architetti romani ad Aversa, in Palladio, 2004, n. 33, pp. 55-78; R. Catini, Vita e committenza artistica di P. P., architetto senese, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] , Lorenzo da Bologna, Venezia 1963, pp. 51 ss.; N. Carboneri, M. C., in Boll. del Centro intern. di storia d'archit. "A. Palladio", VI (1964), 2, pp. 188-198; W. Timofiewitsch, Genesi e struttura della chiesa del Rinasc. venez., ibid., pp. 271-282; J ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] continuarono a essere protagoniste di numerose iniziative editoriali: da Le Opere pubbliche e i palazzi privati di Andrea Palladio meticolosamente curati da Giangiorgio Zorzi (I-II, 1964-1965), all’antologia degli Scrittori di Vicenza curata da Lea ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Id., L'idea di architettura nella letteratura teorica del manierismo, in Boll. delCentro internazionale di studi di architettura A. Palladio, IX (1967), pp. 369-398; F. Magi, Laocoonte a Cortona, in Rend. della Pontif. Acc. romana di archeologia, XL ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] dell’architettura del XX secolo, Torino-London 2001, IV, pp. 370 s.; Ara Pacis Augustae: una controversa vicenda romana, in Palladio, n.s., XVII (2004), 34, pp. 105-156 (interventi di S. Benedetti, P. Portoghesi, G. Muratore, M. Vittorini, V. Bordini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] artisti napoletani, ibid., XXXVIII (1913), p. 235; G. Chierici, Architettura religiosa a Napoli nei secoli XVII e XVIII. Il Settecento, in Palladio, I (1937), pp. 99 ss.; R. Pane, L'architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 135-140; R ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] duo, Venetiis 1629, pp. 46 ss., 56 s.; G. Ripamonti, Historiae patriae libri VIII, Mediolani 1641, p. 34;G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuti, Udine 1660, I, p. 273; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] Roma 2002, pp. 398, 415; R. Catini, L’agone artistico romano nei primi decenni del XX secolo: i concorsi Montiroli e Lana, in Palladio, XVIII (2005), 36, pp. 25-29, 39; C.L. Lyons, «Papa Grigorio a li scavi»: G. M.’s watercolors of porta Maggiore, in ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] ; V, ibid. 1813, pp. 198-199; XIII, ibid. 1815, p. 245; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il teatro Olimpico nuovam. descritto ed ill., Padova 1847, pp. 42 s.; Id., Notizie cronol. della erez ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] 1942, passim; D. De Bernardi Ferrero, L’architetto G.P. B. di T. ed i suoi disegni alla Biblioteca nazionale di Torino, in Palladio, n.s., IV (1951), pp. 180-185; A. Baudi di Vesme, Ignazio Agliaudi di Tavigliano, in Id., Schede Vesme. L’arte in ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....