• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1267]
Architettura e urbanistica [90]
Arti visive [516]
Biografie [464]
Archeologia [173]
Storia [91]
Letteratura [75]
Chimica [50]
Religioni [54]
Geografia [19]
Diritto [26]

ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto russo, nato nel 1866. Compiuti i corsi nell'Accademia delle belle arti di Pietroburgo, di cui poi fu eletto membro, durante un suo [...] lungo soggiorno in Italia ha profondamente studiato l'arte italiana, specialmente il Palladio, che egli fu tra i primi, nel suo paese, ad apprezzare trapiantandone le forme e i principî artistici in Russia. Grande fu l'influenza che lo Ž. esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MUTTONI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUTTONI, Francesco Antonio Fausto Franco Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] dell'opera palladiana di Londra (1715) e dell'Aia (1726), egli intraprese la propria ristampa col titolo: L'architettura di A. Palladio Vicentino... (1740-47), progettata in 12 volumi, dei quali solo l'ottavo era pubblicato quando il M. morì. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DI LUGANO – BANCA D'ITALIA – ALTAVILLA – PORLEZZA – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] al singolare fenomeno della trattatistica di a. quattro-cinquecentesca (L.B. Alberti, Filarete, Francesco di Giorgio, S. Serlio, Vignola, Palladio, V. Scamozzi ecc.) che si deve l’innesco di quel lungo processo evolutivo e distintivo che ha talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] d'arte e dei manufatti diffusi nel territorio. Così in particolare il Museo di Castelvecchio a Verona, con le mostre Palladio e Verona (1980), Veronese e Verona (1988), Felice Casorati a Verona (1986), Bernardo Bellotto: Verona e le città europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sono da ricordare il Pizzo Caro, il Muttoni, il Borella; a quest'ultimo, che dimostra nelle sue opere lo studio del Palladio, sono attribuite alcune ville degli ultimi decenni del Seicento e dei primi anni del Settecento: la Barban Capra (1671), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

YBL, Miklós

Enciclopedia Italiana (1937)

YBL, Miklós György Gombosi Architetto ungherese, nato a Székesfehérvár, il 6 aprile 1814, morto a Budapest il 22 gennaio 1891. Studiò a Vienna e a Monaco, iniziando poi la sua carriera nello studio [...] 'Opera; condusse a termine la chiesa di S. Stefano, iniziò il nuovo palazzo reale. La sua arte si basa sullo studio continuo di Michelangelo, Palladio, G. Alessi, e dell'arte barocca, dal quale studio egli trasse una sua felicissima unità di stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DE ANGELIS d'OSSAT, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] sino al Vanvitelli. Ha diretto la rivista Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura e dirige la nuova serie della rivista Palladio. Una bibliografia di De A. è stata curata da L. Marcucci, in apertura dei Saggi in onore di De Angelis d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILIPPO BRUNELLESCHI – SEZIONE AUREA – RAFFAELLO – BRAMANTE

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] a Troia e nel corso del suo ritorno a Itaca, e precisamente il recupero della salma di Achille, il ratto del Palladio, l'accecamento di Polifemo e il salvataggio della nave da Scilla. Alla stessa età tiberiana è pure da attribuire la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

VALLE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea Vincenzo Golzio Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] di S. Gregorio a Bologna. Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), 1ª ed., Bologna 1844, p. 26; T. Temanza, Vita di A. Palladio vicentino, Venezia 1762; E. Lovarini, A. da V. e il palazzo di Luvigliano, in L'Arte, II (1899), pp. 203-12; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SULMONA I. Carlettini (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] in terzo stile pompeiano, ora al Mus. Civ. (Tuteri, 1996).La sporadica, e per certi versi problematica, attestazione di un Palladio episcopus sulmontinus alla fine del sec. 5° è l'unico indizio della presenza a S. di una diocesi indipendente (Lanzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RICCARDO DA SAN GERMANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali