• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [516]
Biografie [464]
Archeologia [173]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [90]
Letteratura [75]
Chimica [50]
Religioni [54]
Geografia [19]
Diritto [26]

Solóne

Enciclopedia on line

Incisore greco di gemme (sec. 1º a. C.), attivo a Roma nell'età augustea. Si conoscono una pasta vitrea (ora a Berlino), copia di una gemma perduta con il ratto del Palladio; una gemma con Eracle, trovata [...] a Pompei. Più dubbie sono altre copie e gemme firmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – POMPEI – ROMA

Cagnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Cagnòla, Luigi Architetto (Milano 1762 - Inverigo 1833), uno dei maggiori rappresentanti del gusto neoclassico a Milano. Si accostò all'architettura come dilettante, rilevando a Roma gli antichi monumenti e studiando [...] a Venezia il Palladio. A Milano ottenne importanti incarichi pubblici collaborando, tra l'altro, alla stesura del piano regolatore della città (1807). Nei propilei di Porta Ticinese (1801-14) e nell'Arco del Sempione, detto poi della Pace (1807-14 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – GHISALBA – PALLADIO – BRESCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

Starov, Ivan Egorovič

Enciclopedia on line

Starov, Ivan Egorovič Architetto (Pietroburgo 1745 - ivi 1808), uno dei creatori del classicismo architettonico russo. Soggiornò, con una borsa di studio dell'Accademia di Pietroburgo, a Parigi e in Italia, dove studiò le opere [...] di Palladio. Tornato in Russia, dopo una prima attività d'ispirazione ancora barocca, seguì il gusto classicista ivi diffuso da G. Quarenghi. Le sue opere principali sono: una serie di edifici a Bogorodick e a Bobrik nel governatorato di Tula e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – RUSSIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starov, Ivan Egorovič (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] si citano: B. Peruzzi e altri, disegni agli Uffizî, Roma 1914-22, I, tav. II, 4 e II, figg. 302 e 407); Palladio (G. Zorzi, op. cit., p. 106, fig. 272); Codex Excurialensis (H. Egger, Codex Excurialensis, Vienna 1905, f. 37); Giuliano da Sangallo (C ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) A. Stazio 6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] Diomede col Palladio, accanto ad una colonna sormontata da una statua (Apollo?). I dubbi sulla sua autenticità sembrano infondati. Il motivo, frequente nel campo della glittica, pare derivi da un modello della grande arte, forse da una pittura. Lo ... Leggi Tutto

Bertòtti-Scamòzzi, Ottavio

Enciclopedia on line

Bertòtti-Scamòzzi, Ottavio Architetto (Vicenza 1719 - ivi 1790); ereditò il cognome e gli averi di V. Scamozzi, da questo legati al vicentino che maggiormente si distinguesse nell'architettura. Edificò a Vicenza e nella regione [...] ville e palazzi in stile palladiano, raccolse e pubblicò Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio (4 voll., 1776-83). Scrisse Il forestiere istruito delle cose più rare di architettura e di alcune pitture della città di Vicenza (1761). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòtti-Scamòzzi, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Mansard, François

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1598 - ivi 1666). La sua formazione è dovuta principalmente agli architetti S. de Brosse e specialmente J.-C. Métézeau ma importante fu anche la conoscenza dell'architettura italiana, [...] attraverso stampe e trattati, di Bramante, Palladio e Vignola. Tra le sue opere: la chiesa della Visitazione (1632-34) a pianta cruciforme con cupola, a Parigi; l'ala Orléans del castello di Blois (1635-38); i palazzi della Vrillière, oggi Banca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FRANCIA – BRAMANTE – PALLADIO – PARIGI

ASIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASIOS (᾿Ασιος) Filosofo matematico e τελεστής che, secondo una tradizione (Ioann. Antioch., frg. 24, 7 da Tzetz. Lyk., 355; Suda, s. v. παλλάδιον; Fragm. Ilistor. Graec., [...] iv, 551), avrebbe creato un "Palladio" che aveva il potere di preservare la città dall'invasione. Lo avrebbe regalato al re Tros che avrebbe chiamato in suo onore Asia la regione Epeiros. Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, II, c. 605, s. v. ... Leggi Tutto

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν) G. Cressedi* Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] Il Museo civico di Lucera, Napoli 1925; F. Schettini, L'anfiteatro augusteo di Lucera, in Japigia, XIV, 1945, p. 3-33; id., in Palladio, n. s. V, 1955, pp. 158-163; M. Pallottino, in Arch. Class., VII, 1955, p. 169 ss.; id., in Arch. Class., IX, 1957 ... Leggi Tutto

Leóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Leóni, Giacomo Architetto e scrittore (Venezia 1686 circa - Londra 1746). Attivo dapprima nel Palatinato, trasferitosi a Londra (1713-14), progettò case di campagna d'ispirazione palladiana. Notevoli, per l'influenza [...] che esercitarono sull'architettura inglese, la pubblicazione dei quattro libri dell'architettura di Palladio (1715-20) e The architecture of L. B. Alberti, con incisioni (1726). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLADIO – VENEZIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali