• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [559]
Arti visive [254]
Biografie [399]
Storia [53]
Letteratura [46]
Religioni [25]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] amministrato da Rodolfo Pio) non andato a buon fine per la morte di Paolo III Farnese, anche se le presenze certe di Palladio a Vicenza lascerebbero una finestra di sole quattro settimane al finire dell’anno, fra il 24 novembre e il 24 dicembre. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GROPPO, Domenico, detto Groppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPO, Domenico, detto Groppino Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] 427; A. Canova - G. Mantese, I castelli medievali del Vicentino, Vicenza 1979, pp. 46 s.; D. Battilotti, Vicenza al tempo di Andrea Palladio attraverso i libri di estimo del 1563-1564, Vicenza 1980, pp. 47, 57, 71 s., 92, 148 s., 157, 215; R. Cevese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni Marina Repetto Contaldo Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ss.; G. A. Dell'Acqua, Il Manierismo a Venezia, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 289, 292; S. Marinelli, Nota alla mostra "Palladio e la Maniera", in Ricerche di storia dell'arte, 1981, nn. 13-14, p. 151; R. Pallucchini, Per la storia del Manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BASCAPÈ, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero Gian Giorgio Zorzi Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] dell'architetto, particolare importanza ebbero gli autori delle statue del proscenio, raffiguranti i soci dell'Accademia Olimpica che si resero benemeriti per avere maggiormente contribuito alle spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE (Dal Ponte), Antonio Mauro Petrecca Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] del pal. ducale di Venezia...,in Arte veneta, VII (1953), pp. 123 ss., 130 s., 137 s., 141 s.; Id., Il contributo di A. Palladio e F. Zamberlan al restauro del pal. Ducale…, in Atti dell'Ist. veneto di sc. lett. e arti, CXV (1956-57), pp. 12, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ARSENALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – MAGGIOR CONSIGLIO

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] quale le 26 tavole in rame, riproducenti edifici del Palladio e dello Scamozzi, sono corredate da precise misure espresse di un saggio di F. Barbieri, Un interprete settecentesco del Palladio, O. B.S., in Palladio, XII (1962), pp. 153-159;e il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SCAMOZZI – FRANCESCO MUTTONI – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA – OTTONE CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

FORBICINI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORBICINI, Eliodoro Flaminia Gennari Santori Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] , Brusasorci, Domenico, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, p. 687; S. Marinelli, I collaboratori veronesi di A. Palladio, in Palladio e Verona, Verona 1980, p. 188; P. Rossi, Gli affreschi, in La Rotonda, Milano 1988, p. 151; E. Saccomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERARI, Ottone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARI, Ottone Maria Franco Barbieri Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] quasi allo spirare del sec. XIX. Nell'edilizia civile, il C. svolge abili varianti sui prediletti temi palladiani. Dal palazzo del Palladio per i Thiene a S. Stefano vengono i progetti calderiani per i Quinto (1772: non eseguito) e per i Salvi (1784 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANDREA PALLADIO – SIMONE STRATICO – NEOCLASSICISMO – ISEPPO PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERARI, Ottone Maria (1)
Mostra Tutti

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Boschini, in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di M. Muraro, Venezia 1984, pp. 393-398; M. Morresi, Palladio, G.A.F. e Cristoforo Sorte in villa Porto-Colleoni, in Arte veneta, XI, (1986), pp. 209-220; Veronese e Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Benedetto Elena Bassi Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] il trattato di Vitruvio nella traduzione di Daniele Barbaro, il quale, per il commento, si era giovato della collaborazione del Palladio, autore delle illustrazioni. In seguito il B., per la sua cagionevole salute, fu autorizzato da Benedetto XIV a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali