• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sport [5]
Discipline sportive [4]
Storia [2]
Sport nella storia [2]
Fisica [1]
Militaria [1]
Meccanica [1]
Storia della fisica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]

PALLAMAGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAMAGLIO (fr. mail; sp. palamallo; ted. Mallespiel; ingl. pall-mall) Giuoco praticato da antica data in Italia e in Francia, poi passato nei paesi anglosassoni e trasformatosi negli odierni sport del [...] giuocava con mazze di legno a forma di maglio, e con una piccola sfera pure di legno. Si potevano disputare al pallamaglio varie partite: giuocandosi, per es., a chi mandava più lontano la palla partendo da un determinato punto, ma entro uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – LONDRA – ITALIA – INGL – FR

GOLF

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLF (dall'oland. kolf "bastone") Mario Ponzini Giuoco nazionale scozzese, che ha una certa analogia con l'antico giuoco italiano del "pallamaglio"; lo si ritiene però generalmente originario dell'Olanda; [...] si diffuse in Scozia nel sec. XV, e più recentemente in Inghilterra, dove in breve tempo divenne uno degli sport favoriti; ora viene praticato largamente anche in Europa, nell'America Settentrionale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] Negli anni successivi alla metà del 14° secolo, in Inghilterra, lo Hands in and hands out, com'era definito in origine il cricket, aveva già raggiunto una grande popolarità. Il re Edoardo III (1327-1377), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

CROQUET

Enciclopedia Italiana (1931)

Giuoco sportivo all'aperto, venuto dall'Inghilterra all'Europa continentale, nella sua configurazione tecnica moderna, verso il 1850, per quanto i Francesi lo facciano derivare dal pallamaglio e in Italia [...] possano ritrovarsi antichi giuochi simili. In Italia il croquet manca d'una organica sistemazione tecnica: in Francia, invece, esso è stato sottoposto a una complessa regolamentazione attraverso la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – PALLAMAGLIO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROQUET (1)
Mostra Tutti

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dalla Cina. Altre congetture riportano ad altri antichi giochi come la gugola in Italia, la pallacorda in Inghilterra, la pallamaglio in Francia e il volano in Spagna. Si può verosimilmente supporre che il biliardo sia la trasformazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] gioco sportivo attuale, di prossima origine inglese. Altro gioco con la p., molto usato nel Medioevo e oltre, fu quello detto della pallamaglio, che si eseguiva con una specie di maglio di legno e una piccola sfera pure di legno; da esso provengono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Eretenia e al ponte Furo, separando dalle mura il vasto Campo Marzio. All'interno si trova anche adesso la Contrà Mure Pallamaglio. A est del Retrone la cinta continuava a svolgersi ad arco fino al Ponte delle Barche, presso il quale il Retrone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

sport, lingua dello

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] scherma, l’equitazione, la lotta, le discipline venatorie, ginniche e natatorie, e i giochi con la palla, dalla pallamaglio ai più recenti pallone o pallamano, al calcio fiorentino, antecedente immediato del football, ecc.). Tale tradizione, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – LINGUAGGI SETTORIALI

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . - La Società pel tiro nazionale, che aveva sede nella capitale del regno, organizzò il primo raduno a Torino, al Pallamaglio nei pressi del Valentino, dal 21 al 27 giugno 1863. La direzione generale e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] del cariglione (cascavel), quello dei coltelli, ecc. Giuochi popolari e ginnici. - Giuochi popolari erano quelli dei zoni, del pallamaglio, della porchetta a Bologna, ecc. Giuochi di carattere educativo, d'imitazione classica, erano in uso così nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
pallamàglio
pallamaglio pallamàglio (anche 'palla a màglio' o 'palla e màglio') s. f. o m. [comp. di palla1 e maglio] (solo al sing.). – Gioco praticato in passato in Italia e in Francia (poi passato nei paesi anglosassoni e trasformatosi negli odierni...
truccare¹
truccare1 truccare1 (ant. trucchiare e trucciare) v. intr. e tr. [dal provenz. trucar «urtare», di etimo incerto] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) In alcuni giochi (per es., alle bocce, al trucco), battere con la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali