Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] ), nell'esercito e con viaggi all'estero.
Morì il 21 dic. 1928 in Bordighera: gli fu eretto nel 1932 un mausoleo a Pallanza.
Fonti e Bibl.: La bibliografia sul C. è quasi sempre polemica o apologetica e si confonde in gran parte con quella sulla ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] nell'aprile 1948 e confermato nel 1953 e 1958. Abbandonò la vita politica nel 1963 e si ritirò nella sua casa di Pallanza.
Dei suoi scritti militari va ricordato La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948.
Il C. morì a Verbania il 20dic ...
Leggi Tutto
APPIANO, Bernardo
Roberto Zapperi
Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] da fare con la corte arcivescovile e col Santo Uffizio e lo costrinsero infine alla fuga all'estero.
L'A. abiurò pubblicamente una prima volta dottrine ereticali (negava la presenza reale nell'Eucaristia, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] occupò ripetutamente le cariche di abate del Collegio dei causidici e di cancelliere del Luogo Pio delle Quattro Marie.
Ma la fama del B. è legata soprattutto alle sue abili e audaci falsificazioni di ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] rane, Roma 1890.
Fonti e Bibl.: G. Massazza, Commemorazione del prof. comm. A. M., pronunciata in Pallanza addì 24 Gennaio 1907, Pallanza 1907;Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte aller Zeiten und Völker, a cura di A. Hirsch, Berlin-Wien ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] di ingegneria di Torino. Dopo aver lavorato fino al 1890 alla costruzione della rete ferroviaria dell'Italia meridionale, l'A. si dedicò poi interamente allo studio ed alle applicazioni dell'idroelettricità. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] il 2 dic. 1891 assistito dal fratello Raffaele, a Roma, dove ebbe, il giorno dopo, solenni funerali di Stato. Fu sepolto a Pallanza, dove il 6 ott. 1895 gli veniva inaugurato un piccolo monumento.
Altri scritti del C. in aggiunta a quelli già citati ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] , iniziando una carriera parlamentare che doveva proseguire quasi ininterrottamente come rappresentante del collegio di Oleggio, poi di Pallanza, infine di Pontremoli e dal 1871 come senatore, prendendo sempre parte attiva ai lavori. Scelto dal ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] un pacco di documenti estremamente compromettenti. L'arresto avvenne nella notte tra il 22 e il 23 ottobre, non è chiaro se a Pallanza o a Trontano. Tradotto a Novara, il Senato di Torino "a classi unite" condannò il 29 novembre l'A. alla pena di ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] Maggiore.
L'albero genealogico della famiglia faceva risalire a Pietro, consigliere ducale, luogotenente generale di Anchise Visconti e governatore del lago Maggiore e sue adiacenze, il titolo di conte ...
Leggi Tutto
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.