• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [55]
Storia [25]
Arti visive [14]
Biologia [4]
Medicina [4]
Letteratura [4]
Zoologia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Ingegneria [2]

CARONESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONESI, Ferdinando Luciano Tamburini Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] seminario nell'isola di San Giulio d'Orta), mentre alcune restavano allo stato di progetto (ampliamento della collegiata di Pallanza). Difficile è accertare invece la sua presenza in altre località del Piemonte e della Lombardia. Fra le carte rimaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO DON BOSCO – MARIA ANNA DI SAVOIA – PROVINCIA DI VARESE – NEOCLASSICISMO

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] legami con i Borboni di Napoli, il B. riparò a Torino, ove frequentò le famiglie degli Arconati e dei Collegno, e poi a Pallanza, presso gli Arconati stessi; fra il 1851 e il 1852 fu a Parigi, donde fece un viaggio a Londra, e poi, dal maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] ), divenne membro del Consiglio direttivo della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, dell’istituto di idrobiologia di Pallanza e assunse la presidenza dell’Istituto nazionale di entomologia. Fu socio della Società italiana delle scienze, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] il plebiscito che avrebbe dovuto decidere su soluzioni moderate concordate con Roma. Il 27 maggio 1920 poi, mentre a Pallanza erano in corso le trattative per risolvere la questione fiumana tra i governi di Roma e Belgrado, una delegazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti

FALCIONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Alfredo Giuseppe Sircana Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] e la Svizzera e fu membro dei consigli di amministrazione di diverse società, come la Trasporti Gondrand e la Edison. Morì a Pallanza (ora Verbania) il 4 luglio 1936. Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere della sera, 5 luglio 1936, p. 2; Dalle carte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALCIDE DE GASPERI – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO SALANDRA – ACHILLE VISOCCHI

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] -studio di via Curtatone (oggi via Siracusa) senza poter eseguire il Monumento al generale Cadorna per il lungo lungolago di Pallanza. Il figlio, Eros, studiò con il padre presso la Scuola degli artefici del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI

BORROMEO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Ludovico Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] dal banchiere di Lucerna Pietro Nix, si volse ad una lenta riconquista dei suoi domini, riuscendo a recuperare Cannobio, Pallanza e altri territori nei dintorni di Arona; dovette arrestarsi però innanzi a quest'ultima città e finalmente ripiegare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] cantò al teatro Comunale di Faenza (Dinorah, di Meyerbeer), al Politeama genovese (Lucia di Lammermoor, Rigoletto) e a Pallanza (Faust): "... nonpossiede una voce robustissima... ma di timbro assai gradevole, intonata ed a cui si unisce uno squisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] pratico umanitario. Lasciato l'ospedale per collocamento a riposo nel 1892, il G. morì il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul lago Maggiore. Fonti e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] fu richiesto il parere del G. e di E. Gamba circa l'opportunità di demolire l'oratorio di S. Rocco a Pallanza per questioni di viabilità. Nella relazione stilata in seguito alla perizia effettuata sul posto, si consigliava di mettere in salvo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali