• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [16]
Asia [11]
Archeologia [11]
Geografia [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [6]
Dinastie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] geografico, compare per la prima volta nell'iscrizione del re pallava Śivaskandavarman (IV sec. d.C.) come Āndhrapatha (regione degli Āndhra), con Dhaññakada come capitale, nel distretto del fiume Krishna (Epigraphia Indica, VI, 1900-01, pp. 84-89). ... Leggi Tutto

Nayanar

Dizionario di Storia (2010)

Nayanar Gruppo di poeti e devoti tamil (India meridionale) formatosi nel 7°-8° sec., di cui fecero parte Appar e Manikkavachakar. Composero celebri inni dedicati al dio Shiva e avviarono, assieme ai [...] visnuiti Alvar, il grande movimento religioso e letterario della bhakti. Venerati come santi, ottennero il patrocinio di varie dinastie del Sud, fra cui i Pallava e i Chola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PALLAVA – BHAKTI – CHOLA – SHIVA

Pulakeshin II

Dizionario di Storia (2011)

Pulakeshin II Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] fino a ricoprire gran parte del Deccan e del Gujarat. Si scontrò inoltre, con alterna fortuna, con le dinastie meridionali Pallava, Chola e Pandya. Suo principale avversario fu però Harsha Vardhana, del quale riuscì ad arrestare l’avanzata nel Deccan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pandya

Dizionario di Storia (2011)

Pandya Dinastia dell’India meridionale. Citati da fonti indiane e classiche fin dal 4° sec. a.C., i P. erano in origine un insieme di clan insediati nella punta sudorientale del subcontinente. Furono [...] diplomatici. Tra il 6° e il 7° sec. d.C. si affermò una dinastia regale con capitale a Madurai, che per oltre tre secoli fu in competizione con i Chalukya e i Pallava per l’egemonia nel Centro-Sud. Nel 9° sec. i P. si allearono ai Chola contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PALLAVA – MADURAI – CHOLA – ROMA

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] , esteso dai Vindhya sino al Capo Comorin. Intorno al 1000 si situa l’espansione del regno dei Cola a danno delle dinastie Pallava e Pandya, a SE e a N dell’odierna Chennai; declinò poi nel 12° secolo. Nell’Impero meridionale si succedevano intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

VIJAYAVADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIJAYAVADA (Beezada-Vijayavada) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, con 161.198 abitanti nel 1951, nello stato di Madras, 248 km a SE di Haiderabad, al nodo delle ferrovie provenienti [...] da una fitta rete di canali d'irrigazione. Ha stabilimenti per la lavorazione dei prodotti agricoli, un cementificio e una cartiera. Antico centro buddista, fu visitato da Hsüan Tsang nel 645 e conserva a SO un tempio-grotta di architettura Pallava. ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] si estese dai Vindhya al Capo Comorin, ma non dominò peraltro tutto il paese. Tra il Godavari e il Kaveri troviamo il regno dei Pallava, i discendenti di una tribù indopartica, che giunsero nell'india alla fine del sec. II d. C. A sud-est e a nord di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ikshvaku

Dizionario di Storia (2010)

Ikshvaku Regno dell’India sudorientale formatosi nel sec. 3° ca. nella regione costiera compresa tra i fiumi Krishna e Godavari. Seppure di breve durata, il regno I. fu assai importante. I sovrani dell’I. [...] concesso al buddhismo; la capitale Nagarjunakonda divenne un centro di monasteri e università, capace di attrarre numerosi pellegrini e studenti. Il regno I. visse per circa un secolo; a metà del 4° sec. venne attaccato e sconfitto dai Pallava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] pietra, che proviene da Kota Kapur, nell'isola di Bangka, e che rivela, oltre all'influsso dello stile indiano dei Pallava, una notevole somiglianza con le immagini della stessa divinità, rinvenute a Cibuaya. Agli stili dell'epoca degli Śailendra si ... Leggi Tutto

Satavahana

Dizionario di Storia (2011)

Satavahana Dinastia dell’India centrale, le cui origini si fanno risalire a Simuka (ca. 200 a.C.), governatore a Pratisthana (presso l’od. Aurangabad in Maharashtra) sotto i maurya, il quale avrebbe [...] Andhra). La potenza dei S. declinò nel 3° sec.: alla disgregazione interna corrispose una serie di sconfitte militari che portarono all’ascesa di nuove dinastie del Deccan, tra cui i Vakataka e i Kalachuri a nord, e gli Ikshvaku e i Pallava a sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
palla²
palla2 palla2 s. f. [dal lat. palla, di origine incerta (da cui anche pallium «pallio»)]. – Abito indossato dalle matrone romane, dagli attori e dai musicisti greci; consisteva in un telo rettangolare di stoffa che si avvolgeva al corpo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali