• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [16]
Asia [11]
Archeologia [11]
Geografia [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [6]
Dinastie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]

Pallava

Enciclopedia on line

Dinastia dell’India del Sud (3°-9° sec.), di origine incerta. Originariamente appoggiarono il buddhismo, poi il jainismo e il brahmanesimo. Dopo un periodo oscuro, emerse il sovrano Siṁhaviṣṇu (575-600 ca.), cui sono attribuite grandi espansioni territoriali. Elemento portante dell’economia fu il commercio marittimo, sostenuto da una forte potenza navale. I P. diedero impulso all’architettura monumentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BRAHMANESIMO – BUDDHISMO – JAINISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallava (1)
Mostra Tutti

Narasimhavarman I

Dizionario di Storia (2010)

Narasimhavarman I Re indiano della dinastia Pallava di Kanchipuram, od. Tamil Nadu (630-668). Riconquistò parte dei territori strappati al padre Mahendravarman I da Pulakeshin II Chalukya, che sconfisse [...] a Vatapi (o Badami) nel 642. Detto anche Mamalla («lottatore»), fondò l’importante città portuale di Mahabalipuram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narasimhavarman II

Dizionario di Storia (2010)

Narasimhavarman II Re indiano della dinastia Pallava, noto anche come Rajasimha (m. 728). Successe al padre Parameshvaravarman I nel 700; devoto di Shiva, dominò l’India meridionale e fu grande stratega [...] militare, poeta e drammaturgo; scrisse opere, per lo più andate perdute, in tamil e sanscrito. Durante il suo regno si ha notizia di contatti con l’impero cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mahendravarman I

Dizionario di Storia (2010)

Mahendravarman I Re della dinastia indiana dei Pallava del sec. 7. Fece del suo regno (ca. 600-630), nell’od. Tamil Nadu, una delle principali potenze del tempo. Nello scontro con Pulakeshin II Chalukya [...] per il controllo del Deccan conservò Vengi, ma venne sconfitto a Vatapi (o Badami). Patrocinò le arti e la letteratura, e fu egli stesso drammaturgo e poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simhavishnu

Dizionario di Storia (2011)

Simhavishnu Sovrano indiano (575 ca.-600 d.C.). Con lui ebbe inizio l’età d’oro della dinastia Pallava, che fu al potere nell’India meridionale tra il 3° e il 9° secolo. Estese il suo dominio verso nord [...] e verso sud ai danni dei Khalabra e dei Pandya; allestì inoltre una potente flotta che estese la sfera di influenza dei Pallava a Sri Lanka e nel Sud-Est asiatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mahabalipuram

Dizionario di Storia (2010)

Mahabalipuram (o Mamallapuram) Villaggio costiero dell’od. Tamil Nadu, posto a ca. 60 km dell’attuale città di Chennai, che fu importante centro portuale nel tempo della dinastia Pallava, come testimoniano [...] i resti di importanti monumenti. Nel 2004 la scoperta di un’arcaica città portuale che risale al 7° sec. ha dato inizio a una serie di esplorazioni sottomarine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TAMIL NADU – PALLAVA – CHENNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahabalipuram (2)
Mostra Tutti

Āditya

Enciclopedia on line

Re della dinastia Chola (871-907). Sotto il suo regno i Chola si affermarono come la maggiore potenza nella zona meridionale dell'India. Intorno all'891 A. sconfisse il capo dei Pallava di cui era stato [...] antico feudatario. Gli successe il figlio Parantaka (907-953 ca.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLAVA – CHOLA – INDIA

Thanjavur

Dizionario di Storia (2011)

Thanjavur (o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del Tamil Nadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, [...] e quindi conquistata dai Chola (9°-13° sec.) che vi stabilirono la capitale nell’11° secolo. Fu abbellita di numerosi e importanti edifici: il tempio shivaita di Brihadiswara, dovuto al re Rajaraja I (985-1014), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TAMIL NADU – SHIVAITA – PALLAVA – TANJORE – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thanjavur (1)
Mostra Tutti

Karnataka

Dizionario di Storia (2010)

Karnataka Stato federato dell’Unione Indiana (Deccan merid.) con capitale Bangalore, che ha ripreso dal 2006 il nome tradizionale di Bengaluru. La popolazione, in prevalenza di confessione indù, parla [...] il kannada (o canarese). Conteso fin dall’antichità da diverse dinastie (Pallava, Chalukya, Rashtrakuta, Hoysala), divenne nel 15° sec. parte dell’impero di Vijayanagara. Nel 17° sec. vi si stabilì il regno di Mysore. Alla fine del 18° sec. fu teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – BANGALORE – KANNADA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

Pulakeshin II

Dizionario di Storia (2011)

Pulakeshin II Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] fino a ricoprire gran parte del Deccan e del Gujarat. Si scontrò inoltre, con alterna fortuna, con le dinastie meridionali Pallava, Chola e Pandya. Suo principale avversario fu però Harsha Vardhana, del quale riuscì ad arrestare l’avanzata nel Deccan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
palla²
palla2 palla2 s. f. [dal lat. palla, di origine incerta (da cui anche pallium «pallio»)]. – Abito indossato dalle matrone romane, dagli attori e dai musicisti greci; consisteva in un telo rettangolare di stoffa che si avvolgeva al corpo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali