SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] fu trasferito da Clemente XI all’arcidiocesi di Urbino, città natale del pontefice, come arcivescovo e legato; ricevette il pallio di metropolita il 19 giugno seguente, prese possesso della diocesi per procura, tramite il preposto Ottavio Antaldi (21 ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] il 4 aprile 1782 e si protrasse fino al 2 settembre 1786. Tornato a Roma dal Portogallo nel 1787, gli fu imposto il pallio e il 28 settembre ricevette il titolo di cardinale presbitero di S. Maria sopra Minerva, titolo che tenne fino alla morte.
Pio ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] mentre l'11 febbraio, ancora una volta come vicario per la Chiesa, elegge il nuovo sindaco di Bolsena destinato a portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone di San Miniato.
Dopo un lungo periodo privo di notizie sono di nuovo i dati indiziarii a ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] . L'8 maggio 1793 il sovrano informò della decisione Pio VI, il quale a sua volta concesse al L. di indossare il pallio arcivescovile il 17 giugno, con una reservatio pensionis di 2912 ducati d'oro. Fatto il suo ingresso nel capoluogo siciliano il 20 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] vera e propria della sede costantinopolitana, facendo consacrare il C. dal vescovo di Ostia e facendogli rimettere il pallio, come segno di autorità arcivescovile e, in questo caso, patriarcale.
Non siamo informati sul suo periodo patriarcale: se ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] della prov. di Varese, Milano 1971, ill. 110-112); nella medesima chiesa l’altare della cappella del Rosario, composto di un pallio con la Battaglia di Lepanto (1702) e di una cornice di mensa con tabernacolo ora collocata sull’altare maggiore di S ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di Callisto (cubicoli cosiddetti dei Sacramenti) mostra dei pani su di una mensa tripode. Su queste offerte un uomo vestito di pallio impone le mani, e presso di lui è la defunta in attitudine d'orante. Il gesto dell'uomo ricorda un tratto della ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] violenza. Bisticcio fra i due rivali, che per il momento si rappattumano e vanno in piazza insieme a vender un bel pallio rubato. Alla mercanzia s'accosta un compratore, un villano, accompagnato da una donna velata: egli vende a sua volta una lacera ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] a lui compete la precedenza su tutti gli arcivescovi e vescovi inglesi, il diritto di chiamarli a conferenza, di usare trono, pallio e croce in tutta l'Inghilterra e di rappresentare l'intero episcopato inglese nelle relazioni col governo.
Sinodi di ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Ugo.
Le fonti non sono concordi nel ritenere se la delegazione di ritorno a Reims abbia riportato con sé, insieme al pallio arcivescovile, un’altra lettera di Stefano VIII oppure se questa sia stata inviata successivamente. In ogni caso, vi fu un ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, generalm. bianco, che veniva indossato sopra...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...