neopallio /neo'pal:jo/ s. m. [comp. di neo- e pallio]. - (anat.) [parte della corteccia cerebrale di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati] ≈ neocorteccia. ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa passare intorno al collo, con pendente...
Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare.
Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, corse annuali di cavalli denominate...