Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ma si preferì rappresentare una parte per il tutto (il pallone per il football, la bicicletta per il ciclismo, il guantone
In occasione dei Giochi furono coniate ben 53 monete: 8 d'oro, 17 d'argento, 28 di bronzo (una per ciascuno sport olimpico); ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] studenti sui prati dei colleges per rincorrere un pallone, ciascuno di loro con le proprie convinzioni circa la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] coperto da una superficie sabbiosa di almeno 40 cm di profondità. Il pallone è rotondo, di gomma non scivolosa, di peso compreso tra i 350 una Coppa delle coppe, la medaglia d'oro ai Mondiali juniores del 1977 e l'oro olimpico a Los Angeles 1984; in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] al basket, sia perché ci sapeva fare con il pallone, sia perché aveva deciso di prendere i tempi giusti, quarta medaglia olimpica, con il rammarico di non averne mai presa una d'oro individualmente.
Se l'atletica fu senza record, ma con giganti in ...
Leggi Tutto
pallavolo
Alessandra Lombardi
Agilità e prontezza
La pallavolo (chiamata anche con il termine inglese volley) è un gioco sportivo di rimando del pallone con la rete alta ideato negli Stati Uniti alla [...] ciascuna e scopo del gioco è di far cadere a terra il pallone nella metà campo avversaria, oltre la rete, toccandolo con le mani nelle preferenze dopo il nuoto.
A partire dalla medaglia d’oro alle Universiadi di Torino (1970) la nazionale maschile ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] piscina, quando la profondità dell’acqua è inferiore a 1,5 m.
Il pallone deve essere di cuoio o di gomma, perfettamente sferico, di 68-71 2001); la vittoria più prestigiosa è la medaglia d’oro olimpica, conquistata ad Atene 2004 superando in finale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vele di prua vanno inseriti anche lo spinnaker, grande vela a pallone di taglio simmetrico da usare con vento in poppa o al classi furono ancora 4. L'Italia conquistò la sua prima medaglia d'oro con l'8 m s.i. Italia, selezionato dal commissario ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il prolungato controllo del pallone sia ricorrendo alla trappola del fuorigioco, pronta a scattare con puntuale precisione.
Nell'edizione 1970-71 l'Olanda si vide rappresentata da ben due squadre, a testimonianza del suo momento d'oro. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport italiano, con l'inattesa conquista di dieci medaglie d'oro. Dal Belgio arriva infatti l'annuncio di una strepitosa "Appunti del servizio opinioni della Rai", 1973, 185.
Francia '98. Il pallone globale, a cura di N. Porro, Roma, RAI-Eri, 2000.
A. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] de Coubertin. Alle Olimpiadi di Anversa (1920) la palma d'oro spettò a un italiano, Raniero Nicolai, con Italian rhythms ( La palla della principessa e, nel 1933, di Re pallone), di appassionati di sport come Romolo Moizo, magistrato a Piacenza ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...