• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Sport [32]
Biografie [22]
Discipline sportive [7]
Cinema [3]
Temi generali [4]
Sport nella storia [3]
Fisica [3]
Competizioni e atleti [2]
Comunicazione [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport italiano, con l'inattesa conquista di dieci medaglie d'oro. Dal Belgio arriva infatti l'annuncio di una strepitosa "Appunti del servizio opinioni della Rai", 1973, 185. Francia '98. Il pallone globale, a cura di N. Porro, Roma, RAI-Eri, 2000. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] . Questi palloni divennero ufficiali solo nel 1956. Come detto, la pallanuoto è sempre stata presente nel programma dei giochi olimpici dall'Olimpiade di Parigi del 1900; in quell'occasione fu la Gran Bretagna a vincere la prima medaglia d'oro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Vicenza; altri esempî da Rimini, area del Palazzo Palloni). Ma questi esempî non esauriscono il repertorio degli inserzione di disegni a L (op. cit., tav. 11,1). Piazza d'Oro: fasce incrociate con quadrati sovraposti ad ogni incrocio (op. cit., tav ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] meccanica quantistica negli anni Venti determinò una vera epoca d'oro per la fisica teorica e condusse a una comprensione un aerostato da lui stesso progettato. Regener utilizzò invece palloni sonda che estesero le misurazioni fino alla quota di 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Italia significativi successi. Enzo Maiorca onorò subito la medaglia d'oro appena ricevuta e il 25 luglio ad Acireale, in zavorra utilizzata e impone la risalita senza l'ausilio di palloni né mute gonfiabili, ma utilizzando la sola forza delle gambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] dallo spettacolo che provoca l’idrogeno, l’«igneo terribil aere» immesso nel pallone: Per lui del pondo immemore, mirabil cosa! in alto va la Il poeta ne ricavò una tabacchiera d’oro, duemila zecchini e il titolo d’istoriografo del Regno. Ma mentre ... Leggi Tutto

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] colore diverso: o sia raso, o velluto, o tela d'oro, secondo che ai Maestri del Calcio piacerà". In un primo cittadine a seguito di certi tumulti provocati dall'inseguire dei grossi palloni e che da ciò possono derivarne molti mali ‒ che Iddio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di commedia ambientata nel mondo del calcio degli anni Cinquanta è Gambe d'oro (1958) di Turi Vasile, in cui Totò ha la parte po' di calcio è osservabile anche in I due maghi del pallone (1970) di Mariano Laurenti, Paulo Roberto Cotechiño (1983) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Opel, Daimler. Nel Parco aerostatico erano allineati diversi tipi di palloni riempiti di aria e/o gas e la mostra aeronautica, (il gatto Meo e la scimmietta Zizi, premio Compasso d’oro nel 1954), felice riuso di quella gommapiuma inventata da Pirelli ... Leggi Tutto

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] che venivano loro offerte da ammiratori e … da ammiratrici insieme a medaglie d'oro le quale dovevano essere guadagnate in partite difficili. […] I giocatori di pallone hanno continuato a portare i calzoni corti, anche quando la moda (dalla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali