PELÉ (Abedi Ayew)
Filippo Maria Ricci
Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] 1992-93), 2 Campionati francesi (1990-91, 1991-92), 1 Emir's Cup (1999), 3 Pallonid'oro africani (1991,1992, 1993)
Tre volte di seguito Palloned'oro africano, è stato il primo calciatore del suo continente a essere apprezzato in Italia, anche se ...
Leggi Tutto
N'KONO, Thomas
Filippo Maria Ricci
Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; 1975-82: [...] ), 5 Campionati del Camerun (1973-74, 1976-77, 1978-79, 1979-80, 1981-82), 1 Campionato boliviano (1997), 2 Pallonid'oro africani (1979, 1982)
Nell'immaginario calcistico degli italiani, N'Kono, famoso per i suoi interventi ai Mondiali di Spagna ...
Leggi Tutto
VALDERRAMA, Carlos
Matteo Dotto
Colombia. Santa Marta, 2 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1981-84: Unión Magdalena; 1984-85: Millonarios Bogotá; 1985-88: Deportivo [...] ottobre 1985, Paraguay-Colombia, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato colombiano (1993), 1 Coppa di Francia (1989-90), 2 Pallonid'oro sudamericani (1987, 1993)
Centrocampista offensivo dal passo un po' cadenzato ma dalla grande tecnica, è la stella e il ...
Leggi Tutto
FIGUEROA, Elías Ricardo
Matteo Dotto
Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] brasiliani (1975, 1976), 6 Campionati gaucho (1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976), 1 Campionato cileno (1978), 3 Pallonid'oro sudamericani (1974, 1975, 1976)
Gloria del calcio cileno, debuttò in Campionato a soli 15 anni prima di trionfare, oltre ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , 312 tra alianti, motoalianti e autogiri, 1 pallone. Dei 1927 aeromobili, 254 erano adibiti al trasporto e Op2 (sino a 8200 cm3). Sono tutti italiani i nomi che figurano negli albi d'oro: R. Bonelli (1972), C. Bonomi (1973 e 1975) e G. De Angelis ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] kayak aprì le finestre su un mondo nuovo. Si guadagnò la medaglia d'oro in singolo sui 500 m e diventò campione olimpico con il K2 sui atleta, specializzato nella fase di recupero dei palloni, trovò ancora l'oro, insieme a Kent Steffes, sulla sabbia ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il solo specialista dei 4 stili misti che abbia vinto più di 2 medaglie d'oro ai giochi olimpici: come Matthes nel dorso, ne ha vinte 4, imponendosi nei Patané, Simona Ricciardi, Livia Copariu, Andrea Palloni, Luca Belfiore, Roberto Cassio, Simone ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] La linea che delimita questa zona verso l'esterno si chiama linea di pallone morto. Al centro delle due linee di meta sono situate le porte a il 1976 e il 1981 visse un vero e proprio periodo d'oro, perdendo in 5 anni solo tre partite, una contro la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , 40 operatori, postazioni su torrette, dirigibili, palloni frenati, cabine stagne nelle piscine) aveva richiesto fucina di attori e di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero ai Giochi del 1912 e ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...