• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [149]
Economia [15]
Geografia [65]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Asia [19]
Oceania [17]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù e palma da cocco. Altre colture commerciali sono quelle del cacao, del caffè e della canna da zucchero, oltre alle spezie (tra cui, pregiatissima, la cannella). Il riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] sforzi ad altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi ultimi anni, ananas, tabacco di Nkrumah, strinse i legami con i paesi occidentali (da cui aveva consistenti aiuti) e con quelli del Commonwealth, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e 12 milioni di q); manioca (155.000 ha e 11,5 milioni di q). Inoltre sorgo, soia, arachidi, cotone, palma da cocco, iuta, ecc. Lo sviluppo dell'industria pesante è stato subordinato al rilancio del settore agricolo; il piano prevede incentivi per le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] riso era salita a 32 milioni di q, quella del mais a 8,5 milioni di q, quella della canna da zucchero a 12,44 milioni di q e quella della palma da cocco, di cui si lamenta l'arretratezza del metodo di coltura, a 13,2 milioni di q di copra. Anche la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] dai colonizzatori, le quali, anzi, dopo l'indipendenza sono state rinnovate e sviluppate. Particolare attenzione è stata rivolta alle piantagioni di palma da cocco (180.000 t di noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – POTERE ESECUTIVO – ALBERO DEL PANE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960) Carmelo Formica Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] piano di sviluppo 1965-70, finanziato per metà dal Regno Unito, ha cercato di espandere soprattutto le piantagioni di palma da cocco, per potenziare l'industria della copra. Altre colture principali, che hanno tratto vantaggio dal piano di sviluppo e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALMA DA COCCO – ANTICO REGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEICELLE (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] . Nel maggio 1960 la popolazione era valutata in 41.468 abitanti. Condizioni economiche. - Anche ora le colture principali sono la palma da cocco, la cui superficie si è un po' estesa 111.500 ha), la cannella e la vaniglia. Il patrimonio zootecnico ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – ARCIPELAGO – MAURITIUS – VANIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] coltivatori indigeni avevano prodotto anche un milione di tonnellate di noce di cocco disseccata, 47.000 t di caffè (quasi tutto in Sumatra), di molto, mentre quelle di hevea e di palma da olio sono diminuite di poco; si elencano 18 prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] a un'agricoltura di sussistenza (patate, taro, noci di cocco, prodotti ortofrutticoli). Limitata è la diffusione di colture destinate all'esportazione: le principali piantagioni riguardano palma da olio, copra e cacao. Di recente il quadro produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA GUADALCANAL – BANCA MONDIALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali