Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di ogni loro parte; apprendiamo in questo modo quanto i Mesopotamici sapessero sfruttare queste due piante.
Nell'Iraq attuale la palmadadatteri è ancora oggi la pianta più frequente lungo le rive del Tigri e dell'Eufrate, in tutta la regione che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] colture arboree specializzate, come quelle dell'ulivo e della vite, diffuse in tutto l'Oriente mediterraneo, e la palmadadatteri, coltura tipica del Centro e del Sud mesopotamico per la sua adattabilità a terreni relativamente salini. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima per il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palmadadatteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] disponibilità di terreni relativamente elevati e con buon drenaggio. Analogamente, in Mesopotamia, la coltivazione della palmadadatteri (che conobbe enorme fortuna nella regione più meridionale, soprattutto nel I millennio a.C.) era praticata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] non commestibile (per es., pistacchio, pino, limone, melograno), quelle i cui frutti hanno un nocciolo non commestibile (per es., palmadadattero, olivo, albicocco, pesco) e piante i cui frutti non hanno né buccia, né nocciolo (per es., vite, melo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a dare alle stampe quest'opera, che comprendeva ampie sezioni dedicate alla botanica, tra le quali va ricordata quella sulla palmadadatteri. Pur ascrivendo a proprio merito l'inserzione di numerose figure, "senza il cui chiarimento e aiuto le cose ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] quasi cinque anni in Persia, fece conoscere in Europa la palmadadatteri in una dettagliata monografia, corredata da disegni di suo pugno intitolata Amoenitatum exoticarum […] fasciculi V. Da molte regioni del mondo, esplorate per la prima volta, i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del Niger, sale, datteri e cavalli delle regioni settentrionali. Sull'asse transahariano, a partire da Djenné, l'oro, l stoffa o fibre, in panieri intrecciati di bambù o in foglie di palma, entro vasi (che però, a causa del loro peso, erano ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...