• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [132]
Geografia [7]
Biografie [46]
Arti visive [39]
Storia [18]
Letteratura [15]
Archeologia [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [9]
Europa [8]
Diritto [8]

Palma di Maiorca

Enciclopedia on line

Palma di Maiorca (catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] ). Notevoli anche le chiese di S. Francesco (1281), di S. Michele (antica moschea, trasformata nel 13° sec.), di S. Eulalia (13° sec.). L’Almudaina, antica residenza dei governatori arabi, fu ricostruita nel 14°-15° sec. come sede dei re di Maiorca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RE DI MAIORCA – MEDITERRANEO – BARCELLONA – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Maiorca (1)
Mostra Tutti

Baleari, Isole

Enciclopedia on line

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] . Le comunicazioni sono agevoli e si svolgono in buona parte per via mare. Notevole anche l’attività dell’aeroporto di Palma di Maiorca. Storia Nelle B. sono notevoli le vestigia della prima fase del Bronzo, che rivelano una civiltà a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – QUINTO CECILIO METELLO – REGNO DI MAIORCA – PALMA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baleari, Isole (3)
Mostra Tutti

Ibiza

Enciclopedia on line

Ibiza (catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] . Il centro maggiore è il capoluogo Ibiza (49.768 ab. nel 2017). Il porto è base di servizi regolari per Barcellona, Palma, Valenza e Alicante. Tolta agli Arabi nel 1235 dalle forze cristiane di Giacomo I re d’Aragona, fu sede vescovile tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – AGRICOLTURA – FORMENTERA – BARCELLONA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibiza (2)
Mostra Tutti

Maiorca

Enciclopedia on line

Maiorca (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] che discende sul mare con strapiombi di 300-500 m), che proteggono l’interno dell’isola dai venti settentrionali. Il clima mite (a Palma, media di gennaio 9,8 °C; media di agosto 24,8 °C), insieme con le attrattive del paesaggio mediterraneo, fa di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALMA DI MAIORCA – MINORCA – BALEARI – IBIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDITERRANEO Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] ecological problems, in Contemporary ecological-geographical problems of the Mediterranean, Proceedings of International Geographical Union, UNESCO, Palma di Maiorca 1983, pp. 9-26; P. Oliver, The fisheries resources of the Mediterranean, i, Western ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna Katia Di Tommaso Terre alte e regioni antiche La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] , con la Sierra Nevada (3.478 m) e Malaga (524.400 abitanti). Nel Mediterraneo, sono spagnole le Isole Baleari (Palma di Maiorca, 333.800 abitanti), area turistica di grande fama; e nell’Atlantico le Canarie (Las Palmas, 354.900 abitanti). Un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – STRETTO DI GIBILTERRA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CLIMA MEDITERRANEO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Maiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498, fu compiuta in pieno sec. XVI, e ciò spiega l'intrusione dello stile ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali