INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] V. Martellotta (Bari), Latinulus; 1919, 1915, R. de Saussure (Berna): EsOerantida, Nov-Esperanto; 1922, J. Rosselló Ordines (Palma di Maiorca): Interlingua systematic; 1922, E. de Wahl (Reval): Occidental; 1922, S. Voirol (Parigi): Casuela; 1922, W.M ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Maiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498, fu compiuta in pieno sec. XVI, e ciò spiega l'intrusione dello stile ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] a Matera, ad Altamura, ecc.), di cui ci è saggio anche a Maiorca, in forma di un monte con la spelonca della nascita, con i pastori S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andrea de Palma de Mallorca, Manuel del Pessebrista, Barcellona 1924; L. ...
Leggi Tutto
QUADRADO, José María
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] , resta ancora la migliore interpretazione del maggior poeta catalano.
Opere Ensayos religiosos, políticos y literarios, 2ª ediz., Palma di Maiorca 1893-94, con prologo di M. Menéndez y Pelayo (riprod. in Estudios de crítica literaria, 2ª serie ...
Leggi Tutto
TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA
Maria Cristina Tullio
Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] ministero della Cultura, alla raffinata pavimentazione ideata per il castello di Bellver a Palma di Maiorca (1983-85) o per il Paseo de Ronda, sempre a Palma di Maiorca (1988-91), all'innovativo spazio del giardino di Villa Cecilia a Barcellona (1982 ...
Leggi Tutto
GAUDÍ, Antoni
José F. Rafols
Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle [...] d'un edificio destinato alla Missione cattolica di Tangeri. Sono anche opere sue il restauro liturgico della cattedrale di Palma di Maiorca e la cappella della colonia Güell in S. Colomba de Cervelló, non finita. Partendo dallo stile neogotico, il G ...
Leggi Tutto
JOVELLAR y SOLER, Joaquín
Nino Cortese
Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] di Cuba. Dipoi, nel 1859, al seguito del generale O' Donnel, prese parte alla guerra d'Africa e fu ferito il 23 marzo dell'anno seguente nello scontro di Wad-Ras. Salito agli alti gradi militari e sempre ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Agustin Cortés
(App. III, I, p. 801)
Poeta spagnolo, morto a Malaga il 6 febbraio 1984. Tornò in Spagna dopo un lungo esilio nel 1977. Nel ciclo Clamor. Tiempo de historia, a Maremagnum [...] ; O. Macrì, La obra poética de J. Guillén, Barcellona 1976; AA. VV., Homenaje a J. Guillén, Madrid 1978; J. Guillen, a cura di C. Meneses e S. Carrettero, ivi 1981; F.J. Díaz de Castro, La poesía de J. Guillen. Tres ensajos, Palma di Maiorca 1987. ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a San Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] . La crisi di quella poetica induce V. a un lungo silenzio, quasi ininterrotto fino alle liriche di El descampado (Palma di Maiorca 1957), dai delicati toni intimistici, mentre non è venuto meno l'impegno critico e teorico per i problemi e le ...
Leggi Tutto
NADAL (Natale), Jerónimo
Giuseppe Castellani
Nato a Palma, nell'isola di Maiorca, l'11 agosto 1507, morto a Roma il 3 aprile 1580. Entrato fra i gesuiti nel 1545, aiutò S. lgnazio a scrivere le Costituzioni [...] della Compagnia e a promulgarle nei varî paesi d'Europa. Fu teologo del papa alla dieta d'Augusta (1555), assistente del suo ordine per la Germania e la Francia (1558), rettore del Collegio Romano (1564), ...
Leggi Tutto