PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] ai fosfati, che si trovano pure nelle isole Matahiva, Niau e Napuca, anche la copra (oltre i milione di palmedacocco) e le perle; se ne pescano delle magnifiche specialmente intorno all'isola Marutea. Le isole, delle quali la più settentrionale ...
Leggi Tutto
GALLE (anticamente Point de Galle; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
È la seconda città dell'isola di Ceylon per numero di abitanti (38.424 nel 1931), posta su una striscia di terra sabbiosa presso l'estremità [...] Suez e il collegamento di Ceylon alla rete indiana) sostituita da Colombo come porto principale dell'isola e come scalo obbligato delle navi verso Oriente. Sulle colline dei dintorni si coltiva la palmadacocco e il tè; nella città si lavora l'oro ...
Leggi Tutto
ROTUMA (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Isola vulcanica della Polinesia, possedimento britannico, scoperta nel 1791 dal capitano inglese Edwards, situata a 12°30′ lat. S. e 177°40′ long. E., [...] e pescatori e bravi coltivatori dell'albero del pane e della palmadacocco, che fornisce, nel copra, il principale prodotto d'esportazione. L'isola però non dà prodotti sufficienti per il fabbisogno, per cui molti isolani devono occasionalmente ...
Leggi Tutto
IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Guinea, qualora dovesse essere abbandonata dall'Olanda. Principale risorsa del territorio è il petrolio (267.000 t nel 1958), esportato attraverso il porto di Sorong. La palmadacoccodà buoni raccolti e permette una notevole esportazione di copra. ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (port. São Tomé; XXX, p. 790)
Eliseo BONETTI
Mentre fino al giugno 1951 l'isola era una dipendenza coloniale, con l'isola Príncipe forma ora la provincia portoghese d'oltremare di São Tomé [...] 1957). Tra le altre colture, degne di nota quelle del caffè, della palmadacocco e della palmada olio. I rilievi (che superano i 2000 m) sono fasciati da fitte foreste, che forniscono abbondante legname. La popolazione dell'isola (estesa 836 km2 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] con una nuova specie di igname (Dioscorea papuana), taro (Colocasia antiquorum), banano (genere Musa con decine di varietà) e palmadacocco (Cocos nucifera) e, nel XVI secolo, del complesso americano, con mais (Zea mays), manioca (Manihot utilissima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ma il teak e l'ebano erano legni preziosi e poco adatti alla costruzione di navi. Il teak, assieme alla palmadacocco, fu usato nella navigazione nell'Oceano Indiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Wan Zhen tra il 222 e il 265, è menzionata per la prima volta, in un testo cinese, la palmadacocco (Cocos nucifera L.):
La palmadacocco misura tre o quattro wei di circonferenza, dieci zhang [23 m ca.] d'altezza, e il suo tronco è privo di rami ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] anche numerosi e preziosi dati di carattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui di noci della palmadacocco, di zucche, bambù, noci di areca, stuoie di pandano e bambù, chicchi di riso e parte di una piroga monossile ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] trentasei isolette, di cui otto abitate, di origine madreporica e coperte di vegetazione: molto diffusa vi era la palmadacocco che costituiva la principale risorsa alimentare; gli indigeni praticavano una religione basata su un'unica divinità (Elúz ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...