MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nel cuore del Medio Atlante, a circa 120 km. in linea d'aria da Fez.
Mentre il Sebou, almeno nel suo corso inferiore, è un fiume piante di noci nelle vallate dell'Alto Atlante. La palmadadatteri è coltivata in tutte le oasi, specialmente al Dra ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] vite, il fico, il pesco, il carrubo (coltivato a Lesina, a Lissa, a Curzola, a Meleda), il melograno, la palmadadatteri (ad Arbe, Lissa, Lesina, Sabbioncello, Ragusa), gli agrumi (a Spalato, Ragusa, alle Bocche di Cattaro). Segue nell'interno, fino ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] solo il vino, ma anche bevande inebbrianti fabbricate mediante la fermentazione del miele, del grano, del succo della palmadadatteri, ecc.; ma ignorò necessariamente l'alcool, perché non conosceva la distillazione. I primi apparecchi per distillare ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] . Nei luoghi dove si trova un po' d'acqua crescono anche palme (Washingtonia Sonorae). L'aridità del clima non permette che vi siano vi prosperano la palmadadatteri, il fico, l'olivo, la vite, il granato, gli agrumi, la canna da zucchero. Molto ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di q). Le colture dell'olivo, del fico, della palmadadatteri e il frutteto alimentano in misura notevole l'esportazione. Il uno stanziamento che risale almeno al 6° secolo a.Cristo. Da ultimo nell'isola di Rachgoun sono stati posti in luce i resti ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] il Pinus halepensis e il Cupressus sempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palmadadatteri, le agavi e le opunzie, che si specchiano nel mare di un azzurro intenso, cosicché oggi è una stazione climatica molto ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] a et-Tag ove fece costruire la zavia, provvide a pacificare gli abitanti, a sviluppare la coltivazione della palmadadatteri e a ravvivare il commercio carovaniero proteggendolo dai predoni e scavando pozzi lungo gl'itinerarî più frequentati. Più ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] , il pesco, il carrubo, particolarmente sfruttato, il melograno e perfino l'arancio e il limone, nonché la palmadadatteri, che, insieme con il tabacco, preferiscono le zone calcaree e solatie del versante meridionale. Particolarmente interessante è ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] il miglio e il riso. Il cotone, l'indaco e gli ortaggi sono pure coltivati per sopperire al fabbisogno interno. La palmadadatteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è dato dalle arachidi, coltivate tra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] altrettanto importanti furono la coltivazione delle olive e quella dei datteri, di cui sono state rinvenute tracce risalenti al quarto di sisal e di tè nell'Africa orientale, di palmada olio e di caffè nell'Africa occidentale e di zucchero ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...