L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cola, spezie, schiavi, avorio e, in senso contrario, rame, datteri, cavalli, sale, tessuti e altre mercanzie.
Le fonti
Le più dagli schiavi, più tardi sostituiti dall'olio di palma e da altre produzioni locali. La presenza degli Europei incrementò ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sono stati rinvenuti anche resti di una macina per datteri (madbasa). La ceramica è di produzione locale, a corde di foglia di palma e a un contenitore di raggio con l'India e il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] fu trasformata in deposito commerciale e produttore di miele di datteri, derrata esportata verso l'India e la Cina, come , di pescatori che abitavano in barastis o case di palme, il cui tetto era sostenuto da pali di legno; tra la fine del XIV e l ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] collana (menat).
Khnum: dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità.
Maat: ha spalle o con un grappolo di datteri in mano. Tutte le divinità, II, p. 177 ss.; E. Coche de la Ferté, Palma et Laurus, in Jahrb. d. Berliner Museen, 1961, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del Niger, sale, datteri e cavalli delle regioni settentrionali. Sull'asse transahariano, a partire da Djenné, l'oro, l stoffa o fibre, in panieri intrecciati di bambù o in foglie di palma, entro vasi (che però, a causa del loro peso, erano ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...