IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] di essa il sistema appare più spezzettato (Sierra de Maria, S. de Espuña, S. de la Pila); la continuazione può vedersi nei rilievi di Iviza, diMaiorca lo Chodat sulla vegetazione arborea delle Sierre di Tarifa, diPalma e di Rompe Coche e per la già ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] II le elargì anzi il 23 febbraio 1197 una carta comunale. Nel 1262 fece parte del reame diMaiorca allora costituito e divise con Palma (Baleari) l'onore d'essere capitale, nonché quello d'essere uno degli obiettivi della crociata antiaragonese del ...
Leggi Tutto
. Famiglia ebraica originaria probabilmente della Provenza. I suoi membri più notevoli sono: Yiṣḥāq ben mōsheh, detto pure Profeit o Profet (letture inesatte Profiat, Peripot) soprannominato Ēfōdi, o Efodeo [...] Durandi), che si trasferì dalla Provenza a Palma, e quindi, dopo la persecuzione del 1391, ad Algeri, dove fu rabbino e predicatore, e morì nel 1404. Suo figlio fu Shimi‛ōn, nato, pare, nell'isola diMaiorca nel 1361, morto nel 1444. Fu dotto ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 'essa ricca di pozzi artesiani, e nell'isola diMaiorca, nelle Baleari. Dalla prospettiva di questa analisi risulta , in Les aigües cercades (Els qanāt(s)) de l'illa de Mallorca, Palma de Mallorca 1986, pp. 9-36; id., El diseño de espacios irrigados ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] De Palma. In essi si chiedeva l'indulto generale per la sollevazione, il ristabilimento delle antiche forme di rifiutò. Tale reticenza convinse il duca di Montalto a far tradurre il G. presso il viceré diMaiorca. Partito da Cagliari il 23 dic ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] due corone (Pd XIX 138: l'altra è quella diMaiorca) coperte di vergogna dagli attuali regnanti. Parrebbe anche che negli Yspani che Hist. de la Corona de Aragón, Actas y Comunic., Palma de Maiorca 1959, 201 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel ...
Leggi Tutto
Scultore colombiano (Popayán 1920 - Bogotà 2012). Studiò alla scuola di Cali e a New York; viaggiò poi in Europa soggiornando a Parigi, a Madrid e a Palma de Maiorca dove, abbandonata la prima fase figurativa, [...] , d'ispirazione rituale totemica. Tornato negli USA, sviluppò ulteriormente la propria ricerca astratta proponendo, con fogli di alluminio assemblati da viti o bulloni, tubi, ingranaggi o ferro policromo, forme geometriche rigorosamente strutturate e ...
Leggi Tutto
NADAL (Natale), Jerónimo
Giuseppe Castellani
Nato a Palma, nell'isola diMaiorca, l'11 agosto 1507, morto a Roma il 3 aprile 1580. Entrato fra i gesuiti nel 1545, aiutò S. lgnazio a scrivere le Costituzioni [...] assistente del suo ordine per la Germania e la Francia (1558), rettore del Collegio Romano (1564), teologo al Concilio di Trento (1566), assistente per la Spagna (1568) e vicario generale della Compagnia (1571).
Scritti: Ricordiamo principalmente le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Tarragona, dell'Eros di Thespies a Pollentia (sulla costa settentrionale diMaiorca), delle varie statue di Muse a Cartagena da Traiano, l'operazione fu eseguita da A. Cornelio Palma, legato di Siria. L'istituzione della provincia avvenne il 22 marzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ) nel 171 a.C., di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., diPalma e Pollentia nell'isola diMaiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123 ...
Leggi Tutto