GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 1878 e il 1880 e tra il 1882 e il 1885; portato a termine presumibilmente entro il 1889, il catalogo, "piuttosto accurato, soprattutto per quanto riguarda la parte testuale" (Jemolo-Palma), costituisce ancora oggi il principale strumento di accesso ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] ricordando il dono della casa a Careggi, che avrebbe permesso ai due di frequentarsi con più comodo e al giovane umanista di né sullo stesso F.) che M. loda, pur dando poi la palma alla «repubblica perfetta», quella romana (Discorsi I ii-iii).
Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Strasser, leader del gruppo di giovani soldati, divenne, a soli 25 anni, il più giovane presidente al mondo. La coltivabili solo il 20% è sfruttato. I maggiori prodotti agricoli sono riso, olio di palma, anacardi, caffè e cacao.
Il settore minerario, ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] sancito il prestigio di A. a livello internazionale, la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) e il premio che manifesta attenzioni morbose nei confronti di un giovane vagabondo cui ha offerto riparo), riuscendo a esprimere ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 'estremo ma riscattate dalla ricchezza dell'impasto cromatico. Gid il Tiraboschi (1786, p. 361)aveva fatto cenno a arte, XXV(1931-32), p. 560; E. Tietze Conrat, Two drawings by PalmaGiovane, in Old Master Drawings, XI(1936), pp. 23 s.; H. Bodmer, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] lo consacrò miglior giovane della serie A. Il Venezia giunse a contendere alla Roma, nel giugno del 1941, il trofeo Coppa ha conteso a Gianni Rivera, il capitano del Milan suo 'rivale' per antonomasia, la palma di più forte centrocampista della ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] Rimini invernale e plumbea, perdutamente innamorato di una giovane allieva, interpretata dalla meteora Sonia Petrovna.
Quella umanità è rimasto solo il suo esangue fantasma. I colori lividi della fotografia di Dario Di Palma ‘illuminano’ l’inferno ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] ; L'incidente) con il Gran premio della giuria e The go-between (1971; Messaggero d'amore) con la Palma d'oro, mentre Monsieur amoroso tra uno psichiatra di riformatorio, sua moglie e un giovane delinquente (Dirk Bogarde, che L. avrebbe prediletto in ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] violenza figurativa, la libera associazione di immagini (ilpalmo della mano aperta percorso dalle formiche, così come giovane), una coproduzione Messico-USA, riportava alla superficie violenza ed erotismo, isolandoli in una parabola sulla colpa e il ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] il C. partecipò alle speranze della classe dirigente nel giovane re e al moto di rinnovamento che investì per qualche anno il Bari 1852; Vi è anche acclusa la lettera di elogio del generale Palma, Salerno 22 apr. 1850. Tra le molte lettere del C. ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...