Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] z żelaza (1981; L'uomo di ferro), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes). Per il conributo dato al cinema ha ricevuto nel 1996 l'Orso d ragazza cattolica di campagna da parte di due giovani cittadini. Di diverso tenore è Pan Tadeusz, ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] giovane a Chicago, dove diventò prima reporter, poi scrittore e commediografo, conquistandosi un posto di rilievo nei circoli letterari della città. Il lavoro di cronista di nera per il "Chicago Journal" e ilIl film (di cui nel 1983 Brian De Palma ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] non vince la curiosità. Si fermano a guardare. Il sergente che li guida si china sul ferito. Perde spietati assassini. Solo un narratore giovane poteva tentare di dare voce Redacted (2007) di Brian De Palma, sulle violenze rivolte contro i civili ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] Every day except Christmas (1957), mentre il film If (1968; Se…) venne premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1969 campione). Tratto dal romanzo di D. Storey (un giovane scrittore dell'Inghilterra del Nord, di estrazione operaia), This ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] destino) ha vinto nel 1996 il Gran premio della giuria al Festival di Cannes, dove nel 2000 si è aggiudicato la Palma d'oro con Dancer in dei contenuti ‒ la storia si snoda intorno a una giovane donna, interpretata da Nicole Kidman, che arriva in un ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] l’essenzialità e l’assoluta rilevanza del contributo scientifico di una donna, di una giovane, di una migrante da un lontano paese. Un buon risultato per il 2014 della scienza.
I suoi ambiti di studio
- Geodetica. In geometria, linea di minima ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] ‒ Squilli di rivolta) di Harold Becker, nella parte di un giovane cadetto militare. Fin dai suoi esordi P. ha incarnato l'anima demenza, in Carlito's way (1993) di De Palma. È stato poi il nazista assassino condannato alla sedia elettrica in Dead man ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] il primo regista arabo premiato con il Tanit d'or alle Journées cinématographiques de Carthage per il film Ih̠tiyār (1970, La scelta). Nel 1997 gli è stata attribuita la Palma e sempre), la giovane venditrice di limonate Hanīma, il facchino Abū Serīb ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] pittura e di C. Angelini per il disegno.
Il B. esordì nel 1837 alla . Martino a Napoli; un ritratto di Giovane signora, ora nella Gall. dell'Acc. , Artisti abruzzesi, Napoli 1833, pp. 59-65; U. Palma, Storia eccles. e civile di Teramo, V, Teramo 1893, ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] il documento risulta, oggi, perduto. È questo, d'altronde, il termine ultimo delle nostre conoscenze sul Buonconsiglio.
Della attività del più giovanePalma, Polidoro da Lanzano, Parrasio Micheli, Battista di Giacomo, ecc., ai quali lo unisce il ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...